Ultimo Aggiornamento mercoledì 22 Marzo 2023, 4:35
Set 09, 2022 Arte & Musica, Cultura
Noi di FlipMagazine seguiamo il lavoro di scultore di Andrea Cereda, artista di origine lecchese, da una ventina d’anni e ne abbiamo seguito dubbi, certezze ed evoluzioni.
Ci è sempre piaciuta la sua forza nel trattare la materia, le lamiere che cerca con spirito da pioniere e che lavora con determinazione e creatività. Queste lamiere che vengono da angoli dimenticati, pezzi buttati via con noncuranza, riprendono vita e perfino colore nelle mani di Cereda, diventando sculture animate da un potente flusso di Comunicazione.
Di recente e per l’esattezza nel 2021, Andrea Cereda dà vita ad un’opera che intitola Dal lato oscuro, un lavoro che termina nei primi mesi del 2022 e che viene esposto al pubblico, per la prima volta, nella mostra a cura di Serena Filippini, con lo stesso titolo, che ha caratterizzato tutta l’estate e inizio autunno di Forte Strino, a Vermiglio (TN), una testimonianza fremente della Grande Guerra.
Il percorso espositivo negli spazi della fortezza austroungarica è articolato (ancora fino al 18 settembre) attraverso cinque opere realizzate dall’artista negli ultimi anni: Erosioni (2002-2003), Gestazione (2017), Dal lato oscuro (2022), Custodi (2013) e Crysalis – Tempio del cambiamento (2016).
Partendo dalla riflessione sulla parte buia che ciascun essere umano ha dentro di sé, si è creato un legame tra ciò che le opere evocano e la situazione attuale.
Dopo gli ultimi anni di pandemia, vissuti in un costante stato di emergenza, chiunque ha subito trasformazioni più o meno consistenti, che hanno riguardato anche la parte più intima di ciascuno di noi, il nostro modo di vedere e considerare gli accadimenti, i rapporti con gli altri e con il quotidiano.
Sono stati necessari alcuni cambiamenti, principalmente interiori, per far fronte alla situazione di prolungata emergenza a cui siamo stati sottoposti, che hanno causato, oltre alla mancanza di persone a noi care, anche l’assenza di relazioni interpersonali e, più in generale, lo stravolgimento delle nostre ‘normali’ abitudini.
Questa situazione, inizialmente contingente, è stata metabolizzata dalla nostra mente in modi differenti, chiamando a raccolta tutte le nostre forze più positive e propositive, ma anche, necessariamente, quel lato oscuro con il quale chiunque, prima o poi, deve confrontarsi.
All’interno di questa riflessione trova spazio la restituzione evocativa, tramite l’arte, dell’immagine di come coloro che hanno affrontato gli anni della Prima guerra mondiale siano poi tornati a casa completamente trasformati nel profondo dell’animo e della psiche, tanto da parlare della nascita di vere e proprie malattie mentali.
Questi uomini, di cui il più delle volte non veniva compreso il vero problema, venivano addirittura definiti ‘scemi di guerra’, perché la loro capacità di rapportarsi con gli altri e di far fronte alle situazioni quotidiane era visibilmente alterata e cambiata. Con il passare del tempo si capì che il loro nemico principale era ciò che il loro cervello aveva dovuto sopportare durante il conflitto, trasformato e rivissuto tramite il loro ‘lato oscuro’.
Grazie e tramite le opere potenti e sempre uniche di Andrea Cereda, viene a crearsi un ponte tra passato e presente, per far vivere ancora una volta la fortezza nella sua storia passata, ma anche nella sua reinterpretazione attuale e nella storia contemporanea, proprio tramite gli artisti che di anno in anno animano i suoi spazi e che ha trovato in Cereda un protagonista spontaneo e mai retorico.
Mauro Fabbri di Pietrarubbia
Giornalista
happy wheels
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Nov 10, 2022 0
Set 24, 2022 0
Gen 30, 2023 0
Gen 29, 2023 0
Ott 18, 2022 0
Ott 10, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Mar 22, 2023 0
Al contrario di ciò che accade nel panorama europeo, nel nostro Paese c’è carenza di aziende che hanno raggiunto e superato la quotazione di un miliardo di euro, i cosiddetti ‘unicorni’....Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...