Ultimo Aggiornamento domenica 28 Maggio 2023, 5:10
Nov 22, 2019 Lifestyle, Società
È fresco di stampa l’ultimo libro pubblicato da Sergio Bellucci, scrittore e giornalista. “L’industria dei sensi”, edito da Harpo, è il terzo di una triade iniziata nel 2005 con “E-work. Lavoro, rete e innovazione” e proseguita nel 2009 con “Lo Spettro del capitale. Per una critica dell’economia della conoscenza”, di cui Marcello Cini è stato coautore.
“L’industria dei sensi” è un volume che si concentra tanto sulla sintesi dei passaggi cruciali della storia del capitalismo quanto sui possibili correttivi da integrare in una concreta progettualità politica.
L’Autore, infatti, da acuto intellettuale militante, suggerisce mezzi e fini per affrontare al meglio il capitalismo cognitivo. Molto attento alle tecnologie della comunicazione, Bellucci suggerisce il superamento della dicotomia tra apocalittici e integrati, ancora centrale nel dibattito contemporaneo, grazie a un atteggiamento critico caratterizzato da comprensione, consapevolezza e autonomia. Quindi né apocalittici, né integrati – è la tesi di Bellucci – ma capaci di “schierarsi, in maniera intelligente, nello scontro tra gli apparati potenti dell’industria di senso e le potenzialità critiche che si aprono e si sperimentano nella società, facendo assumere a tale capacità la dimensione politica generale che racchiude”.
L’analisi della forte discontinuità causata dall’emergere del capitalismo 4.0 è preceduta da un excursus storico volto a ricostruire criticamente il ruolo delle tecnologie della comunicazione nella storia umana, partendo dal passaggio dalla scrittura alla stampa, fino al web, passando per la cinematografia e la TV commerciale. Il questo itinerario storico, si chiarisce la nascita dell’industria di senso a seguito della crisi del ‘29, uno shock economico potentissimo che si inseriva in un contesto – quello americano – in cui la carta stampata era diventata lo strumento politico per eccellenza della costruzione del consenso. L’economia statunitense, in crisi di sovrapproduzione, necessitava di vie d’uscita capaci di risollevare non solo la Borsa, ma anche l’industria e i consumi. La crisi del ’29 fu una cesura di grande portata storica che comportò un cambiamento del paradigma economico.
Le teorie keynesiane contribuirono al superamento della crisi spostando il focus sulla domanda macroeconomica di beni e di conseguenza sui consumi. I consumi di massa furono agevolati anche dal marketing, grazie al quale emerse il primo nocciolo dell’Industria del senso.
La transizione dall’industria del senso a quella dei sensi, definita capitalismo 4.0, si concretizza, secondo Bellucci, con l’emergere delle tecnologie digitali, che creano specifiche interfacce per soddisfare ogni singolo senso. Secondo la personale lettura dei fatti compiuta da Bellucci, il risultato dell’industria dei sensi è un capitalismo fortemente condizionato, in cui il senso della vita non si costruisce più attraverso relazioni maturate in seno a scuola, famiglia oppure partiti e sindacati, ma quasi esclusivamente all’interno del sistema mediatico. Si può uscire da questa morsa, secondo la visione di Bellucci, soltanto attraverso un nuovo modello di stato sociale, definito welfare delle relazioni.
Il testo, molto interessante per le conclusioni e rigoroso nei contenuti, si colloca all’interno della tradizione marxista e gramsciana ed è paragonabile, come sostiene nella Prefazione Alberto Abruzzese, a un diario di un militante di sinistra; “un saggio sul tempo presente di un capitalismo storico – aggiunge il noto sociologo – che fa sempre più da spettatore del proprio naufragio e insieme del suo delirio di potenza con altri mezzi e persino per altri fini”.
Angelina Marcelli
happy wheels
Lug 25, 2022 0
Mag 31, 2022 0
Mag 29, 2022 0
Dic 13, 2021 0
Mag 28, 2023 0
Mag 20, 2023 0
Mag 01, 2023 0
Mag 01, 2023 0
Mag 28, 2023 0
Milano Tra i numerosi richiami e le frequenti lamentele che arrivano a FlipMagazine, giornale non profit al servizio dei Lettori, riguardanti la Lombardia, ai primi posti ci sono i Trasporti con...Apr 08, 2023 0
Roma Vittorio Campana, fotografo romano poco più che trentenne, di recente ha esposto presso Avangardysta Bunker Creativo. L’esposizione è stata in cartellone per alcuni giorni e desideriamo mettere in luce la sua attività di moderno creatore di immagini. Linee, luci, ombre: sono tre elementi...Mag 28, 2023 0
Milano Ci piace, come sempre, quando ci piace qualcosa o qualcuno, citare l’Azienda vinicola Luretta, nata e cresciuta nel Piacentino, con riferimento il magnifico Castello di Momeliano. Dagli anni...Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Mar 25, 2023 0
Boutary, dans le Quartier Latin, est un lieu unique. Décontraction et raffinement, inspirations classiques et touches ultra-modernes, avec un moment convivial fantastique et une cuisine...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...