Ultimo Aggiornamento venerdì 18 Luglio 2025, 7:01
Giu 24, 2018 Arte & Musica, Cultura
Manifesto della kermesse di Andrea Cereda
La Voce del corpo è una intelligente kermesse culturale che ogni due anni prende vita a Osnago, il verde centro della Brianza Lecchese, a una ventina di Km da Milano che, tra le altre cose, ha dato i natali alla più importante casa editrice italiana per la Poesia, il Pulcinoelefante.
Grazie alla voglia di fare di Bruno Freddi, artista che ha trovato nel cuore del bel Parco del Curone una nuova stagione di rinnovamento della sua inesauribile vena artistica, l’iniziativa è sempre più articolata e interessante, con nomi che arricchiscono, ogni edizione, l’Albo d’oro.
A fianco dell’ideatore ci sono come sempre Michele Ciarla e Marco Molgora, insieme all’Amministrazione di Osnago e ogni volta il risultato ha una sua forza, con opere distribuite tra le strade e gli angoli del paese, con opere che poi rimangono e caratterizzano la visuale e l’accoglienza del piccolo centro in provincia di Lecco.
Per l’edizione in corso ci sono tanti protagonisti, dallo stesso Freddi, a Andrea Cereda con una sua caratteristica installazione, Maupal autore dei murales dedicati al Papa, Giulio Crisanti, Mauro Sgarbi, Alberto Casiraghy e tanti altri.
Come in ogni edizione ci sarà una sezione dedicata alla danza Butoh, con un significativo seminario gestito da Yumico Yoshiyoka, danzatrice nota in tutto il mondo.
La Voce del corpo merita attenzione e visitatori e ci auguriamo che il pubblico si muova almeno dalle vicine Milano, Lecco, Bergamo e Como, per riempirsi gli occhi e la mente di tante sollecitazioni belle e importanti da vedere e sentire, con la voglia di stupirsi, ogni tanto.
In un periodo storico buio come questo che sta vivendo l’Italia, iniziative di questo tenore sono un toccasana e una spinta a guardare avanti con un poco di fiducia in più.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Apr 02, 2025 0
Mar 17, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Lug 15, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Lug 18, 2025 0
London We start this article, about SLAPPs, with Don Bates, USA university professor, writer, trainer, PR practitioner and journalist, living in New York City, he says: “In 1766, Sweden’s...Lug 15, 2025 0
London Moon, directed by Kurdwin Ayud is a story with a female perspective, where an Austrian trainer goes to Dubai to work with three teenage sisters, and pretty soon she realises they are trapped. The film is an amazing drama, a thriller and a small reportage about female conditions. Sarah, the...Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....