Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Lug 13, 2019 Cultura, Teatro & Cinema
La locandina della Rassegna – Foto da NCMedia
Roma
Fino al 4 settembre, i Giardini della Filarmonica Romana faranno da cornice alla XXVI edizione de I Solisti del Teatro, un festival che dà ampio spazio a nuove forme espressive, tecnologie e innovazioni della struttura spettacolare, ospitando grandi classici rivisitati, teatro di prosa, compagnie di giovani professionisti, progetti multidisciplinari e di contaminazione tra i generi. Perfino danza, dalla classica allo stile contemporaneo.
La manifestazione si realizzerà grazie al patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, all’organizzazione di Teatro 91 e alla collaborazione della Fondazione Claudio Nobis, della Fordstar, di Artisti 7607 e del circolo Mario Mieli.
La direzione artistica del festival è affidata a Carmen Pignataro, da molti anni attiva con i Solisti, che individua le ragioni della longevità e del successo de I Solisti del Teatro: “Nella forza di un progetto originario che nel tempo non è mai stato rinnegato”. In oltre un quarto di secolo, la rassegna romana ha dato voce a testi e interpreti raffinati del nostro panorama culturale, riservando particolare attenzione alle ultime generazioni teatrali.
L’idea di fondo – continua la Pignataro- è quella di “avvalersi della sperimentazione come punto di raccordo tra la centralità della performance dell’attore in scena e la complessità dei linguaggi contemporanei”.
Il cartellone prevede circa cinquanta appuntamenti. Non solo giovani esordienti, ma anche affermati professionisti come Galatea Ranzi, Roberto Herlitzka e Pino Strabioli, solo per citarne alcuni, fior da fiore, che porteranno all’attenzione del pubblico tematiche di grande interesse sociale.
Il festival debutta con La vacanza, di Giovanni Anversa, interpretato da Pino Strabioli ,Sabrina Knaflitz e Orsetta De Rossi, che porteranno al centro della scena personaggi dalle vite spezzate. Ci sarà spazio anche per il teatro-inchiesta con Enzo Tortora: la colonna infame, scritto e diretto da Luigi di Majo e per le avventure salottiere di D’Annunzio Mondano, di Maricla Boggio. L’amore per il teatro sarà il tema centrale in Lezione da Sarah, liberamente ispirato a L’arte del teatro di Sarah Bernhardt, con Galatea Ranzi e Martina Galletta. Roberto Herlitzka omaggerà il grande scrittore Antonio Tabucchi interpretando Sogni di sogni. E poi ancora tanta musica, danza, prosa e poesia.
Angelina Marcelli
happy wheels
Gen 29, 2023 0
Nov 27, 2022 0
Ott 18, 2022 0
Ago 22, 2022 0
Gen 30, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Ott 10, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...