Ultimo Aggiornamento mercoledì 22 Marzo 2023, 4:35
Osteria sopra il mare: Nicola Leone con la madre Maria (Ph. Paolo Gassani)
Ci sono opinioni diverse su cosa si debba scegliere al ristorante durante l’estate.
Chi vorrebbe solo piatti leggeri e freschi, chi invece ritiene che vadano solo ridotte le quantità, lasciando immutate le ricette.
Per capire, in questa estate di matrice tropicale, cosa preferiscano gli Italiani a tavola, abbiamo chiesto l’opinione dei titolari di due trattorie frequentate e apprezzate, con un menu sempre vario: Nicola Leone dell’Osteria sopra il mare di Genova e Alberto Vitale, anche chef dell’Osteria Punto e a Capo di Cernusco Lombardone nel verde Parco del Curone, nella Brianza Lecchese.
Afferma Leone:” Una famiglia che viene a Genova a visitare l’Acquario affronta una giornata di spese di una certa entità solo per l’ingresso, poi ci sono i trasporti, una bibita e il pranzo o la cena diventano una pausa, che deve essere tenuta sotto controllo. C’è chi ordina mezza porzione, chi vorrebbe limitarsi a un contorno. Noi a pranzo proponiamo un menu sempre vario, con il pesce come protagonista e ci vediamo costretti, visti i prezzi contenuti, a chiedere la cifra del prezzo fisso, anche a chi consuma un solo piatto o vorrebbe limitarsi a un’insalata. Bisogna comprendere anche le nostre esigenze di gestione, abbiamo pochi tavoli e questa formula (come accade all’estero, dalla Francia alla Gran Bretagna) rimane valida per tutta la settimana, anche la domenica”.
Aggiungiamo che il menu dell’Osteria dei Leone è sempre saziante, con primi di pesce vari e saporiti e secondi che vanno dal pesce proposto in varie ricette, fino al fritto misto, il pesto e alla sera, alla carta, piatti di notevole appeal come il polpo alla calabra, i calamari al profumo di limone e la grigliata.
Vitale, da uno scenario collinare e immerso nel verde, sostiene: “Noi abbiamo una carta che varia ogni mese, con proposte di terra, cortile e mare. Tutte ricette che prepariamo al momento e con una bella varietà di piatti. In estate, abbiamo una parte all’aperto sotto le frasche, più gradevole contro il caldo e devo dire che, la maggior parte dei nostri clienti del pranzo, ordina di solito un unico piatto. Noi cerchiamo ricette più leggere, pur mantenendo la tradizione legata al territorio, con piatti di carne ricchi e pesce cucinato con fantasia e sapori. Da noi si viene per gustare i piatti, la dieta non è per noi una priorità. A pranzo, abbiamo un menu a prezzo fisso ricco e vario , con ogni giorno una proposta di pesce e una di carne, pur avendo sempre attiva la carta che proponiamo alla sera. Cerchiamo di fare attenzione ai condimenti e al sale, presentando piatti profumati e colmi di sapori.
In questa Osteria brianzola l’attenzione alla creatività è molto alta e chi viene qui può privilegiare il palato, senza correre rischi di conti a sorpresa.
In definitiva, ci sembra che dal racconto dei nostri due ristoratori, ci sia la voglia di abbandonarsi alla buona tavola, senza eccessi, ormai d’inverno, come d’estate.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 06, 2022 0
Ott 18, 2022 0
Apr 28, 2022 0
Mar 26, 2022 0
Mar 22, 2023 0
Mar 16, 2023 0
Mar 11, 2023 0
Feb 18, 2023 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Mar 22, 2023 0
Al contrario di ciò che accade nel panorama europeo, nel nostro Paese c’è carenza di aziende che hanno raggiunto e superato la quotazione di un miliardo di euro, i cosiddetti ‘unicorni’....Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...