Ultimo Aggiornamento lunedì 22 Febbraio 2021, 3:38
Nov 01, 2020 Attualità, Italia
Roma
Il Covid-19 sembra non voler lasciare la morsa. I contagi aumentano ad un ritmo esponenziale ed è inevitabile che il Governo attui misure di sicurezza.
Manuele Ilari, presidente dell’Unione Esercenti Cinematografici Italiani, in una lettera indirizzata a Dario Franceschini, entra nel merito della chiusura di cinema e teatri per mettere in evidenza la disparità di trattamento tra sale e piattaforme cinematografiche: le prime penalizzate con la chiusura avvenuta a seguito dell’ultimo DPCM, mentre le seconde addirittura beneficiarie non solo di fondi pubblici, ma anche di contributi di emergenza.
Il rischio è che le sale cinematografiche, anello debole dell’industria della cultura, se non adeguatamente sostenute, possano addirittura non riaprire ad emergenza finita.
Scrive Ilari:
“Onorevole Ministro Franceschini,
condividiamo come cittadini di questo paese, insieme ai nostri connazionali, la sua valutazione sulla gravità dell’epidemia che ha travolto l’Italia e il resto del mondo, senza voler entrare nel merito della chiusura dei Cinema e dei Teatri, assunta in modo unilaterale non tenendo in considerazione il senso di responsabilità̀ e l’approccio virtuoso degli esercenti a tutela della salute pubblica.
In virtù dell’onestà imprenditoriale nei confronti di quell’industria culturale che è il vanto italiano nel mondo e per correttezza nei confronti degli operatori del settore che meritano la massima tutela, chiediamo il suo intervento urgente per bloccare una mercificazione senza controllo dei film la cui uscita era destinata alle sale e che invece è già annunciata nella programmazione dei palinsesti delle piattaforme, partendo da quelli che hanno beneficiato dei fondi pubblici e che oggi richiedono i contributi di emergenza, maturando così un doppio vantaggio a discapito delle sale .
Come rappresentanti pubblici e quindi garanti dei diritti delle categorie che reggono il Paese, non potete esimervi da questa massiva iniziativa di tutela. Non solo questa azione ci sembra essenziale nell’eventualità di una riapertura come da DPCM al 24 novembre, che altrimenti non sarebbe possibile per mancanza di prodotto, ma la riteniamo assolutamente vitale nell’ottica della futura sopravvivenza delle sale italiane. Temiamo infatti, il ripetersi della situazione verificatasi quando, dopo il 15 Giugno, proprio per mancanza di film, la stragrande maggioranza dei cinema non è stata in grado di riaprire.
Ribadiamo la necessità di regolamentare il nostro mercato, comprese le finestre di sfruttamento, a salvaguardia dell’anello più colpito, più povero e più debole dell’intera filiera cinematografica, soprattutto in questo particolare momento storico, per far si che il nostro settore non sia più schiavo di dinamiche da Far West ma esaltato da un mercato finalmente normato e vigilato come accade in altre nazioni Europee. Sostenere e valorizzare il ruolo delle sale cinematografiche è contribuire alla crescita sociale, culturale e civile di questo paese e dei suoi cittadini, compiti primari delle Istituzioni”.
Confidiamo che questo accorato appello sia preso in considerazione dal Ministro e che tutto il mondo della cultura possa ottenere le giuste attenzioni.
Angelina Marcelli
happy wheels
Gen 20, 2021 0
Dic 01, 2020 0
Lug 26, 2020 0
Mag 28, 2020 0
Gen 17, 2021 0
Gen 14, 2021 0
Dic 05, 2020 0
Set 06, 2020 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 25, 2021 0
Melancholia, who are these? Potrebbe essere un nuovo marchio di mele arrivato dalla Val di Non, oppure un nuovo disinfettante, che si aggiunge alle altre migliaia presenti sul mercato? No, Melancholia è il nome di un gruppo musicale italiano del quale sentiremo presto parlare, che sentiremo...Feb 22, 2021 0
Clubhouse è il nuovo social network di cui tutti parlano, ma non sarà per tutti, la app è sviluppata per ios e non per android (in questa prima fase), ma avere un iphone non basta, per potervi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...