Ultimo Aggiornamento domenica 28 Maggio 2023, 5:10
Dic 14, 2022 Lifestyle, Società
Il raggio d’azione delle imprese partigiane è concentrato sulla Via Emilia (la statale numero 10 dell’alta Italia), lungo un vasto tratto, che parte da Voghera per arrivare nel piacentino e, a volte, nel territorio della provincia di Parma. Il compito svolto è di notevole importanza. Infatti, la statale è percorsa da truppe tedesche dirette verso Sud, approvvigionate da notevoli quantità di armi, leggere e pesanti, da molti viveri che devono rifornire i loro camerati stanziati nell’Italia Centrale. Ogni giorno i combattenti della Brigata Tundra attaccano i tedeschi, distruggendo i loro materiali, recuperando armi e viveri che servono non solo a sfamare i partigiani, ma anche le popolazioni collinari e montane, dove i combattenti operano. Nelle azioni riescono a recuperare divise tedesche, da usare poi per i successivi assalti, consentendo così di non essere subito identificati e di agire di sorpresa.
Le imprese vengono precedute da adeguati sopralluoghi, utilizzando spesso i militanti tedeschi. Con dovizia di particolari, Tundra racconta imprese ancora più audaci. Ad esempio, presso Porana, località vicino a Voghera, con l’aiuto di pochi uomini, Tundra riesce a disarmare un intero distaccamento tedesco, i cui militi sono intenti a mangiare, disarmandoli e prelevando mitraglie pesanti e leggere, oltre a due carrarmati, che sono pronti all’uscita dal distaccamento. Tutto il materiale reperito è portato in montagna, accompagnato da 16 prigionieri tedeschi.
La vita partigiana, tuttavia, non è costellata solo di successi. Nell’inverno del 1944 vi è una retata gigantesca, messa in atto dai tedeschi e dai fascisti che si spingono anche in alta montagna. Per mesi proseguono vaste operazioni di rastrellamento. In questo periodo gli alleati anglo americani fanno mancare il loro appoggio ai partigiani che si trovano in forte difficoltà. Tundra ricorda l’inverno, dove i combattenti devono nascondersi e, per farlo, ricavano buche nella neve dove restano per tutto il giorno, uscendo di notte per poter respirare e procurarsi un po’ di cibo. L’8 ottobre del 1944 il comandante viene ferito. Rimangono feriti altri 19 partigiani. Due di essi muoiono. La Brigata è sbandata. Il comandante, ferito alle gambe e ad un occhio, viene nascosto in montagna. Dopo pochi mesi Tundra ricostituisce la sua Brigata. Rivolgo poi la domanda relativa al giorno della Liberazione, chiedendo come l’ha vissuta. Il 25 aprile 1945 Tundra ricorda la discesa in pianura, portato in calesse (essendo ancora in convalescenza) accanto al suo gruppo. Incontra a Pavia alcuni fascisti con i quali operano alcune scaramucce e poi si dirigono a Milano, dove attaccano la Casa del Fascio, a Porta Vittoria, disarmando i fascisti presenti.
Alla fine della trasmissione radiofonica, il comandante ricorda, con commozione, e li elenca puntualmente, i tanti partigiani caduti durante le battaglie, oppure arrestati e fucilati sul posto. Tra questi, ricorda anche un partigiano bulgaro, ucciso dal generale Renzo Montagna, in frazione Monteceresino di Santa Giuletta, mentre, con i colleghi partigiani, tenta di penetrare nella casa del generale, allora capo supremo della Polizia della Repubblica di Salò. Ricorda i nomi di tante donne, staffette della Resistenza, alcune violentate ed uccise.
Infine parliamo del periodo post Liberazione. Tundra afferma che, nei mesi successivi al 25 aprile, avviene la smobilitazione dei partigiani. Lui è contrario. Ritiene che i partigiani debbano rimanere ancora in servizio, almeno per un breve periodo, necessario per non far riemergere gli esponenti fascisti ed i loro collaboratori che arriveranno ancora, purtroppo, ad occupare posti e alte cariche nello Stato e a perpetrare attentati e stragi, com’è avvenuto, tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta, attraverso la “strategia della tensione”.
Carlo Bolognesi
Sociologo
happy wheels
Nov 21, 2022 0
Gen 18, 2013 0
Mag 28, 2023 0
Mag 20, 2023 0
Mag 01, 2023 0
Mag 01, 2023 0
Mag 28, 2023 0
Milano Tra i numerosi richiami e le frequenti lamentele che arrivano a FlipMagazine, giornale non profit al servizio dei Lettori, riguardanti la Lombardia, ai primi posti ci sono i Trasporti con...Apr 08, 2023 0
Roma Vittorio Campana, fotografo romano poco più che trentenne, di recente ha esposto presso Avangardysta Bunker Creativo. L’esposizione è stata in cartellone per alcuni giorni e desideriamo mettere in luce la sua attività di moderno creatore di immagini. Linee, luci, ombre: sono tre elementi...Mag 28, 2023 0
Milano Ci piace, come sempre, quando ci piace qualcosa o qualcuno, citare l’Azienda vinicola Luretta, nata e cresciuta nel Piacentino, con riferimento il magnifico Castello di Momeliano. Dagli anni...Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Mar 25, 2023 0
Boutary, dans le Quartier Latin, est un lieu unique. Décontraction et raffinement, inspirations classiques et touches ultra-modernes, avec un moment convivial fantastique et une cuisine...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...