Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Genova
Non ci sono dubbi, Genova è una città molto bella, suggestiva, con il suo specchiarsi tra mare e collina. Poi c’è il Centro storico e chi ama camminare si fa rapire da un‘atmosfera unica, tra profumi, aromi e anche puzze che fanno della città un avamposto levantino di rara originalità mista ad una eleganza innata.
E Genova è anche cibo, una rassegna di bontà e leccornìe indimenticabili.
Genova è città da percorrere a piedi, in lungo e in largo, tra Porto antico, vie degli acquisti, negozi chic centrali e zone fuori le mura che è sempre piacevole raggiungere (magari con l’aiuto di un bus) per rifocillarsi, tra un piatto di pesce ben cucinato e semplice allo stesso tempo, il pesto, le torte salate, la focaccia, la cima, i fritti, il minestrone e molto altro.
A Genova i locali dove assaggiare cose buone sono numerosi, noi ne abbiamo scelti tre e, a nostro parere, sono locali ideali per togliersi più di uno sfizio, all’insegna del buon mangiare, sano, genuino e cucinato con amore. Con prezzi molto ben gestiti.
Iniziamo dalla zona più centrale, dalla city genovese. A pochi isolati da via XX Settembre, la grande arteria che collega la bella Piazza De Ferrari alla Stazione Brignole, troviamo Al Rustichello, una trattoria/taverna, raccolta e di atmosfera, aperta fin dagli anni Settanta e gestita sempre dalla stessa famiglia. Oggi il figlio dei fondatori, Valerio delizia i clienti con tanti piatti della tradizione, con pesce e carne, primi e secondi dai sapori stimolanti, il tutto con un pizzico di fantasia. A fine pasto si può impazzire con un gelato dalla ricetta originalissima (c’è perfino il pepe). Ottima carta dei vini.
Nel cuore del Centro storico a Sottoripa, davanti al Porto Antico, vicino a Palazzo Ducale e alle sue mostre ci coccola con piatti deliziosi L’Osteria sopra il mare, che apre la sua piccola e accogliente sala su un vicoletto che ci riporta alla Genova marinara del medioevo. Qui i gestori hanno un’origine meridionale e, la contaminazione tra la gustosa cucina del sud Italia e la cucina genovese, offre al palato un matrimonio che non si dimentica facilmente. I piatti, quasi tutti a base di pesce sono tutti buoni e sazianti, un mix di sapori popolari e raffinati, allo stesso tempo. In aggiunta c’è una superlativa lista dei vini, tutti Liguri, con rossi, bianchi e un paio di rosati da convincere anche gli astemi. Su tutto si erge la semplice e spontanea famigliarità dei titolari, il figlio Nicola in sala, sempre disponibile, la mamma Maria e il padre Gerico, in cucina.
Il terzo locale è La triglia, fuori porta, nel quartiere di Struppa, nella parte a est della città. Qui sembra di essere in campagna, in realtà il giovane chef Ileano, con la partner Francesca hanno ristrutturato uno spazio abbandonato da tempo e creato una piacevole oasi del buon cibo, dove la cucina genovese trionfa, con un elevato tocco di personalità. Si spazia tra tanto pesce e anche carne, con un’attenzione alla tradizione e alla giusta innovazione. Si beve qualche buona bottiglia e c’è una proposta che fa uscire pazzo chi ama il pesce, il Galeone, una sinfonia di ottimo pesce, servito con creatività e in versioni variegate. Una bontà. Ma tutto è buono e vale un allungamento fuori dal centro.
E in questi posti Genova gastronomica seduce con garbo e tanti sapori differenti.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 06, 2022 0
Apr 28, 2022 0
Mar 26, 2022 0
Mar 15, 2022 0
Gen 23, 2023 0
Dic 14, 2022 0
Nov 27, 2022 0
Nov 21, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...