Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Mag 06, 2018 Cultura, Teatro & Cinema
Da sinistra i registi: Alessandro Genitori e Elis Karakaci
Il Tram numero 1 era la circolare che negli anni ’30 trasportava il mondo accademico torinese.
Un bel documentario, Storia di 1 Tram, ben girato e poeticamente ispirato, ha trovato nei giovani registi Elis Karakaci e Alessandro Genitori, due equilibrati deus ex machina.
I due autori sono stati capaci di realizzare un lavoro che riporta il ricordo indietro nel tempo, grazie ai filmati storici in B/N, ma che allo stesso tempo si attualizza, attraverso le testimonianze di tanti che allora c’erano, da Massimo Ottolenghi a Piera Levi Montalcini, a Bruno Segre e con la conduzione storica della ricercatrice Donatella Sasso.
Il tram, in particolare, ebbe l’onore di trasportare alcune delle figure storiche dei protagonisti nell’Italia dell’epoca: da alcuni membri della famiglia Einaudi, al professor Levi, dalla famiglia Ginzburg a molte altre personalità.
All’interno del Tram 1 si sono scambiate opinioni, idee, sussurri e sentimenti anti regime che poi avrebbero portato alla guerra che ha sconvolto l’Europa e una grande fetta del mondo.
Come ricordavamo, il Tram 1 era una circolare che nelle prime ore del giorno attraversava tutte le principali università torinesi e faceva da punto d’incontro ai vari intellettuali e figure storiche degli anni 20-30.
In serata, invece trasportava coloro che uscivano dai vari teatri, in particolare il Regio e il
Carignano, situati nel centro di Torino.
Il film di Karakaci e Genitori offre uno spaccato di storia, di cultura e di reminiscenza sociale che consegna, al disattento spettatore dei nostri giorni, il fermento di una città che è stata protagonista in più settori, dalla letteratura, al cinema, dall’industria alla comunicazione.
Il documentario è stato realizzato grazie ai contributi di più realtà, a iniziare dalla Regione Piemonte, con la collaborazione delle teche Rai e con la fattiva attività dell’Associazione Cinemage, che è attiva da alcuni anni anni a Torino e che ha trovato proprio nella creatività e tecnica di Elis Karakaci e Alessandro Genitori il suo naturale motore.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Ott 05, 2022 0
Mag 28, 2022 0
Set 08, 2019 0
Set 02, 2019 0
Gen 30, 2023 0
Gen 29, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...