Ultimo Aggiornamento domenica 15 Maggio 2022, 8:39
Nov 19, 2016 Arte & Musica, Cultura
Lisbona
Se si vuole vivere un’atmosfera unica, indimenticabile, Lisbona, come abbiamo scritto sulle colonne di FlipMagazine, è la meta ideale. La città offre una ricchezza che solo lì si può trovare.
E’ il Fado, il canto e la musica lusitana per eccellenza.
Nasce a metà dell’Ottocento, dai canti e dalle storie di strada, ispirata alla parola latina fatum, perché racconta storie dove il destino ha un grande ruolo, unito al ricordo, all’amore, ad una forte e struggente malinconia e nostalgia che i Portoghesi chiamano saudade.
Il Fado ha testi e soprattutto una musica originale che viene eseguita con chitarre ‘da fado’ e può offrirsi al pubblico in due tipologie, alle quali sono legati anche due differenti spazi per eseguirla dal vivo. Il Fado amatoriale si può ascoltare, di solito a cappella, in molti locali e a cantarlo sono normali avventori, magari aiutati dal corposo vino locale. Oppure il Fado professionale, eseguito soprattutto nei locali dei quartieri dell’Alfama e del Bairro Alto, dove si mangiano le specialità locali, si beve buon viso e brave cantanti (le donne sono in maggioranza) intrattengono il pubblico con la loro voce melodiosa.
Il Fado non ha età e non costituisce un genere né di tendenza, né di moda. E’ musica evergreen, da ascoltare e godere a Lisbona mentre si consuma la cena e si beve un bicchiere (anche se chi scrive ama ascoltarlo in qualsiasi momento, per riviverne l’atmosfera). Il Fado ti ammalia, ti prende e ti trasporta, in un’atmosfera da sogno e non è mai triste.
Il Fado è noto in tutto il mondo. I Francesi lo adorano. Gli Inglesi lo cercano. Gli Americani si commuovono e si stupiscono, come non accade con altre musiche.
Tra gli artisti degni di nota del settore, citiamo: le divine Maria Severa e Amalia Rodrigues, poi si sono distinte fino ad oggi: Maria da Fé, Maria Ana Bobone, Christina Branco, l’italiana Franca Masu e molte altre.
Il Fado per ricordare un amore vero, una persona che non c’è più, per avere nella pelle e nel cuore la magica atmosfera di Lisbona.
Mauro Pecchenino
happy wheelsApr 12, 2022 0
Dic 12, 2021 0
Set 16, 2021 0
Lug 11, 2021 0
Apr 25, 2022 0
Apr 18, 2022 0
Apr 09, 2022 0
Apr 02, 2022 0
Apr 29, 2022 0
Mauro Pecchenino – Foto di Teauguroermejo Passano i giorni, guerra e pandemia non hanno tregua. Del martirio degli Ucraini si discute...Apr 25, 2022 0
Valentina Carli e Andrea Paolotti – Foto Tommaso Le Pera Roma Si sta avviando al termine la stagione del Teatro Quirino Gassman, dopo due anni di chiusura forzata. In questi mesi si sono avvicendate compagnie di grande professionalità e impatto, che hanno...Mag 15, 2022 0
Mezzago Da alcune settimane siamo entrati nel vivo della Sagra dell’Asparago rosa di Mezzago, arrivata alla sessantaduesima edizione, con un bel successo. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...