Ultimo Aggiornamento domenica 29 Gennaio 2023, 4:24
Set 07, 2017 Arte & Musica, Cultura
L’artista italiano più apprezzato nel mondo è Enzo Avitabile.
In Italia non è popolare come altri nomi della musica pop, però se si girano i continenti la sua musica è ovunque.
Enzo, napoletano doc, è diplomato al Conservatorio in flauto, è un sassofonista da brivido, ma suona tutti gli strumenti, scrive, compone, canta, è un artista completo che sa emozionare qualsiasi platea.
La sua forza, oltre ad una naturale creatività, è una musica senza confini che miscelata ad una voce classica e intensa, di taglio world music, world jazz e blues si unisce in maniera fenomenale alle altre voci degli artisti del mondo e scatta il Capolavoro.
Enzo Avitabile è unico, al di sopra delle mode, degli stili, del tempo che passa. Si mette a suonare, ci manda la sua voce e l’emozione vera, naturale, sgorga come l’acqua di sorgente.
Ha collaborato con tanti, quasi tutti i grandi nomi del firmamento musicale e autorale, facciamo solo qualche nome, così fior da fiore: Tina Turner, James Brown, Khaled, Afrika Bambaataa, Manu Dibango, Francesco De Gregori, Amina Annabi, Pino Daniele, Mauro Pagani, David Crosby, Hindi Zahra, Giorgia, Daby Touré, Alessandro Mannarino, i Bottari del Portico, testimoni di una tradizione magnifica nella musica e tanti altri.
Enzo Avitabile suona e ha suonato in tutto il mondo, dall’America, all’Africa, all’Europa. Canta e scrive in italiano, ma soprattutto in napoletano e la sua lingua, i suoi testi, la sua musica diventano universali, comprensibili in ogni latitudine.
Di recente ha aggiunto al suo palmares alcuni premi per la colonna sonora del bel film Indivisibili.
Se si vuole conoscerlo meglio, consigliamo il film che gli ha dedicato il regista premio Oscar Jonathan Demme, Enzo Avitabile music life. Ascoltate poi alcuni suoi Album, per esempio: Addò, Napoletana, Black tarantella e Lotto infinito.
In particolare, in silenzio, sorseggiando un calice di Greco di Tufo, vi consigliamo di ascoltare Canto ‘e primmavera e Attraverso l’acqua, con De Gregori e tutti i duetti con i grandi del mondo.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Nov 27, 2022 0
Ott 18, 2022 0
Ago 22, 2022 0
Apr 12, 2022 0
Gen 29, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Ott 10, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 29, 2023 0
di Gennaro Colangelo Autore e Direttore Artistico di eventi culturali e progetti di comunicazione Roma Per uno di quei singolari scherzi del destino che ci accadono nella vita quotidiana, il Teatro Argentina è diventato focus di due serate culturali consecutive, che hanno...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...