Ultimo Aggiornamento venerdì 1 Dicembre 2023, 3:49
Apr 17, 2020 Lifestyle, Società
“Vivere questo “essere a casa” può essere interpretato come il tornare nella casa di noi stessi. In questa maniera spostiamo l’attenzione da fuori a dentro.”.
Stavolta a parlare è Dacia Dalla Libera, neurologa e medico ayurvedico che, da anni, attraverso studio e ricerca, integra il sapere occidentale della medicina convenzionale con la visione e la millenaria saggezza d’oriente, in particolare dell’India e del Tibet.
Come annunciato nel nostro precedente articolo, abbiamo voluto ascoltare un’altra voce autorevole per suggerirvi idee e vivere con pienezza e serenità il tempo e lo spazio in questo periodo di quarantena.
Tra la gente si avverte la fretta, la fretta che tutto finisca e si possa tornare al mondo di prima come se nulla fosse successo. Ebbene, questo atteggiamento di impazienza e, anche, di assenza di controllo genera tensione, ansia e a volte paura e Dalla Libera a tal proposito offre qualche spunto interessante.
“In primis dedicarsi all’auto-nutrimento è un piccolo rituale quotidiano attraverso il quale ritorniamo al nostro io. Ad esempio l’Ayurveda insegna il Dinacharya, la routine quotidiana, che prevede l’automassaggio a tutto il corpo, la nostra vera abitazione! Scaldare olio di sesamo a bagnomaria, usare il tatto e percorrere la propria pelle, idrata e pulisce l’organismo dalle tossine della notte, poi una doccia energizzante aiuta a togliere l’olio in eccesso. Questa è una pratica mattutina semplice, che protegge e riattiva. È possibile anche associare gargarismi, sempre con olio di sesamo, trattenuto in bocca per circa cinque minuti, così si rinforzano gengive, si aiuta la salute delle mucose del cavo orale e si prevengono problemi alle vie respiratorie.”.
Attraverso atti concreti si ritorna al proprio corpo e alla propria essenza di vita e, acquietando la mente e il frullatore di pensieri che spesso portano lontano, gradualmente si trasforma anche la visione del mondo e del proprio stato in modo positivo.
“Il punto è che, nella vita che quasi tutti noi abbiamo condotto sinora, siamo stati abituati a occuparci del nostro spazio peripersonale e a osservare le azioni altrui e, in questo, un grande ruolo lo ricoprono i neuroni a specchio”aggiunge l’esperta “vogliamo guardare! Ma se riuscissimo a usare altre capacità del nostro cervello, quali ad esempio l’introspezione attraverso la meditazione (sono sufficienti anche solo 15 minuti al giorno), oppure la lettura di un libro cartaceo o ancora l’esplorazione sensoriale, riusciremmo a recuperare delle capacità cerebrali che negli ultimi decenni si sono sopite dentro di noi.”
Purtroppo la frenesia del quotidiano e l’invasione del mondo digitale nelle nostre vite, hanno impigrito i sensi come gusto, tatto, udito e olfatto. Quest’ultimo, fra tutti, è uno dei cinque sensi più potenti e attraverso aromi e profumila mente riesce a placarsi e ad allontanare pensieri ostili. Ci spiega Dalla Libera:
“L’aromaterapia può essere molto utile a pacificare stati di ansia e paura. In Ayurveda si parla di fumigazioni e, in periodi come quello che stiamo vivendo ora, servono ad allontanare raksas, ossia virus e energie negative.”
Le fumigazioni sono ben note sin dall’antichità e riportano alla memoria luoghi e riti sacri e riprodurre questi piccoli “rituali profumati” anche in casa procura molteplici benefici.
“Ricordiamo che il naso produce un grande flusso di comunicazione con il nostro sistema nervoso. Ciò che respiriamo, infatti, tramite la mucosa olfattiva e il nervo olfattivo, passa attraverso la lamina cribrosa e, dal bulbo olfattivo, giunge infine alla corteccia olfattiva primaria che codifica l’odore e comunica con l’amigdala, che ha un ruolo essenziale nel gestire le emozioni.”, asserisce ancora l’esperta.
Per questa ragione l’aromaterapia in questo momento può essere di enorme aiuto a pacificare le nostre energie interiori e possiamo anche giocare con il nostro naso, cambiando profumi nei diversi ambienti domestici.
Dalla Libera suggerisce in soggiorno (o dove si ha bisogno di energie attive e pacifiche al contempo) fragranze a base di bergamotto, fiori d’arancio, limone o gelsomino che supportano il buon umore. In cucina, invece, gli aromi possono essere scelti in base anche al senso di fame: citronella e zenzero se si ha un senso di inappetenzao se ci si sente pigri o depressi; se, invece, si ha un senso di fame implacabile, menta e pompelmocontribuiscono a dare un senso di sazietà. In bagno gli oli essenziali più idonei sono la menta, l’eucalipto o il rosmarino, che puliscono e aiutano le vie respiratorie; infine, in camera da letto i profumi di lavanda o finocchio, che è ricco di melatonina, domano irrequietezza e ansia, oppure il sandalo o la rosa, se la mente fa fatica a fermarsi. Piacevole è anche il palo santo, ma “il re degli oli essenziali resta sempre l’incenso, che porta pace e facilita il contatto con il nostro io più profondo e il nostro senso di realizzazione.”.
In questo momento di grande cambiamento “il vero cambiamento parte da noi. Siamo noi che decidiamo di sentirci in gabbia oppure no. Nessuno ci confina realmente, se non la nostra mente. I saggi dicevano che per percepire la libertànon si deve uscire, né andare a correre, né viaggiare, perché ciò che manca non è fuori.”.
In quest’ottica, cerchiamo di cogliere la possibilità di tornare al nostro dharma – “missione” in Ayurveda – e di ascoltare ciò a cui la nostra Anima è chiamata, sentendo la profonda connessione con il mondo animale, vegetale, minerale e umano insieme.
Eleonora Dafne Arnese
ardafne@hotmail.it
happy wheelsGen 07, 2023 0
Mag 12, 2020 0
Apr 14, 2020 0
Mar 27, 2019 0
Set 21, 2023 0
Lug 23, 2023 0
Giu 10, 2023 0
Giu 06, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Dic 01, 2023 0
Un ritratto di Luigi Tabita – Foto A. Parrinello Ho fatto una lunga chiacchierata con Luigi Tabita, attore di teatro con una densa e prestigiosa carriera, stasera in un nuovo debutto con ‘Appuntamento a Londra’ […]Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Nov 23, 2023 0
Una dei posti esotici più amati dai turisti italiani è sicuramente Cuba, isola caraibica dall’aura davvero unica. Ad attrarre i viaggiatori è un mix dato dalla bellezza della natura, il...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...