Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Giu 22, 2019 Attualità, Italia
Italia – Still Life
Le recenti vicende di cronaca che hanno visto al centro la magistratura e la politica italiana confermano, ancora una volta, come il maneggio sia una delle più frequentate malattie italiane, soprattutto in politica.
I media inglesi di recente hanno fatto una sorta di business game interessante, immaginando che cosa avrebbero potuto fare nella vita, i politici che si sono sempre e solo preoccupati di occupare poltrone pubbliche.
Abbiamo provato anche noi a pensare in questa ottica, immaginando quale lavoro avrebbero potuto fare, coloro che occupano oggi i posti pubblici della politica, pagati dai cittadini Italiani.
Il signore delle Felpe è in politica da quando era un ragazzo, prima in Lombardia e poi in giro per l’Italia. In qualche modo, è un succedaneo del signore di Arcore, stile simile, più truce, senza cravattone e vestitone doppiopetto, stesso paternalismo e una comunicazione molto simile, con due head line su cui si regge tutto: da una parte ‘Prima gli Italiani’, dall’altra ‘Forza Italia’, una spruzzata di populismo per entrambi e tanto dinamismo alla buona. Il padano, se non si fosse occupato di politica, avrebbe potuto fare il venditore porta a porta o il rappresentante di commercio.
Il giovane pentastellato, non avendo a sua volta alcuna esperienza di lavoro, avrebbe potuto gestire una trattoria, oppure un circolo ricreativo, dove dispensare i suoi sorrisi e i suoi dubbi (anche lì attenzione alle manine).
In generale, il politico “di professione” è in Italia una figura sempre più oscura, travolta dall’astensionismo e da una disaffezione degli elettori che porta a brevi passioni che finiscono tristemente, vedi Arcore, il giglio magico, i pentastellati e tanti altri, in passato e futuro.
Insomma, una ‘classe’ politica che zoppica e non sa trasmettere fiducia, una ‘classe’ politica che ci sembra occasionale ed effimera.
Un’ultima annotazione: quando questi signori si riempiono la bocca del fatto che sono stati eletti dagli Italiani, raccontano, more solito, una gran balla.
In Italia, è noto, si votano i partiti, i gruppi, poi i politici si sistemano tra loro, dividendosi le poltrone, tutte quelle che possono accaparrare. Così fan tutti, a prescindere dall’ideologia (quasi sempre inesistente).
Mauro Pecchenino
happy wheels
Set 03, 2022 0
Ago 31, 2022 0
Feb 10, 2022 0
Feb 09, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Nov 21, 2022 0
Ott 05, 2022 0
Ago 03, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...