Ultimo Aggiornamento domenica 17 Gennaio 2021, 7:36
Ott 07, 2017 Cultura, Teatro & Cinema
Giampaolo Morelli e Serena Rossi con I Manetti Bros
Se avete desiderio di trascorrere un paio d’ore in tranquillità e senza pensieri, andate al cinema a vedere Ammore e malavita, il film dei Fratelli Manetti, presentato alla Mostra di Venezia.
Un film di genere, nulla di trascendentale, ma ben diretto, ottimamente girato, raccontato con un calibrato cocktail di sovrapposizioni e con un cast amalgamato a meraviglia.
La storia si sviluppa tra musical e sceneggiata napoletana, con tanti cadaveri, scene d’azione, una storia d’amore strappacore e un boss cattivissimo, affiancato da una degna consorte. Il tutto sottolineato da belle musiche e da belle canzoni. Sullo sfondo una Napoli struggente e spesso silenziosa, notturna e ammaliatrice.
I punti di forza del film sono la regia e l’interpretazione.
I Manetti, romani, amano Napoli alla follia e si capisce da come la inquadrano, la raccontano, la vivono.
Dopo varie esperienze tra videoclip, cinema e televisione (è loro il riuscito Commissario Coliandro) hanno uno stile funky, ritmato, che non annoia mai.
Per quanto riguarda gli interpreti sono tutti bravi: da Raiz (componente degli Almamegretta) che fa un criminale violentissimo, a Claudia Gerini, credibile e divertente nel ruolo della spietata moglie del boss, a Carlo Bucirosso il boss dalle molte vite, re del pesce, spietato e esilarante, a Giampaolo Morelli, il Coliandro televisivo, nel ruolo di un guappo gregario dal cuore tenero.
Su tutto il cast si eleva e si staglia, per la sua bravura a 360°, Serena Rossi, che FlipMagazine segnala da alcuni anni e che si conferma una cantante dalla voce e dal ritmo perfetti, oltre ad un’attrice ironica, dai tempi comici e drammatici impeccabili. La Rossi, se valorizzata e lasciata libera di esprimersi è l’attrice di genere e la show girl più dotata del panorama teatral-televisivo-cinematografico italiano.
Ammore e malavita è un film da vedere, senza indugi. FlipMagazine ve lo consiglia.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 01, 2020 0
Nov 01, 2020 0
Apr 21, 2020 0
Apr 18, 2020 0
Dic 07, 2020 0
Dic 06, 2020 0
Set 30, 2020 0
Ago 26, 2020 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Dic 07, 2020 0
Un ritratto di Melissa Aldana New York City Abbiamo conosciuto Melissa Aldana, grande, sensibile sassofonista allo Small’s il locale del Village a NYC, che costituisce sempre...Dic 08, 2020 0
Questo insolito Natale 2020 sarà interpretato a Todi in maniera del tutto originale. Data l’impossibilità di svolgere eventi culturali dinamici, al fine di evitare spostamenti e assembramenti,...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...