Ultimo Aggiornamento lunedì 22 Febbraio 2021, 3:38
Giu 14, 2017 Cultura, Teatro & Cinema
Roma
Siamo arrivati alla terza stagione del Teatro Eliseo di Luca Barbareschi e il teatro di via Nazionale presenta nelle due sale un programma intenso e ricco di momenti degni di nota.
Barbareschi afferma:” Mi piace pensare che un giorno non lontano, aprendo una cartina di Roma, troverò sulla mappa un puntino rosso: voi siete qui! E guardando la porzione di città compresa tra Piazza Esedra e Piazza di Spagna, mi piacerebbe trovare un ideale percorso culturale che unisca Santa Maria degli Angeli, il Teatro Eliseo, Palazzo delle Esposizioni, le Scuderie del Quirinale, il Teatro dell’Opera, il Teatro Argentina, il Teatro Valle (ristrutturato e riaperto) e giù verso Fontana di Trevi fino al Teatro Sistina, alla Sala Umberto e così via fino al MAXXI e all’Auditorium Parco della Musica”.
Tra le notizie da focalizzare, c’è in primis il proseguimento della collaborazione con il Teatro di Tor Bella Monaca che ha portato in periferia autori e attori prestigiosi e che accoglierà American Buffalo nel mese di novembre.
La stagione apre il sipario il 26 settembre con un classico del Novecento, Finale di partita di Samuel Beckett, interpretata da Glauco Mauri e da Roberto Sturno.
Per la prima volta in scena, dal 17 ottobre, Un borghese piccolo piccolo, l’avvincente romanzo di Vincenzo Cerami che narra le aspirazioni e il desiderio di raggirare le regole connaturate nell’animo di ogni cittadino italiano. Il testo, da cui è stato tratto anche il capolavoro cinematografico di Mario Monicelli, è qui interpretato da Massimo Dapporto (nel ruolo che fu di Alberto Sordi), nell’adattamento del regista Fabrizio Coniglio.
Ci sarà poi la novità assoluta – con debutto in prima nazionale al Napoli Teatro Festival – l’ultima opera del Premio Pulitzer David Mamet, Il penitente, nella traduzione e regia di Barbareschi. L’assenza di etica governa un mondo capovolto e qui, colui che sfida la menzogna e difende la verità, non sembra apparire l’uomo buono né l’eroe della vicenda. Accanto al regista interprete, ci sono in scena, Lunetta Savino, Massimo Reale e Duccio Camerini (dal 7 novembre).
A grande richiesta, il racconto emozionante e magistrale di una fuga e di un ritorno, dei fallimenti che ci sembrano insuperabili e di quelli che ci fanno compagnia per tutta la vita. Dopo il successo della passata stagione, torna lo spettacolo che ha registrato il tutto esaurito al Piccolo Eliseo, Lacci di Domenico Starnone, interpretato da Silvio Orlando per la regia di Armando Pugliese (dal 30 gennaio).
Cuochi, camerieri, sguatteri al lavoro in un labirinto di fornelli, pentole e utensili sono invece i protagonisti di La cucina, versione italiana di Alessandra Serra del testo di Arnold Wesker. Il cast è composto da ventiquattro attori (venti sotto i trent’anni) provenienti dalla Scuola di Recitazione dello Stabile di Genova, diretti da Valerio Binasco che con questo spettacolo, nella scorsa stagione, ha registrato un grande successo di critica e pubblico.
Al Piccolo Eliseo il cartellone si apre il 27 settembre con Purgatorio di Ariel Dorfman con Laura Marinoni e Danilo Nigrelli, diretti da Carmelo Rifici. I protagonisti sono chiamati a confrontarsi con le loro sanguinose vite passate, per maturare consapevolezza delle azioni compiute e tentare di redimersi.
Lo spettacolo all’Eliseo continua, con molti stimoli. Andate a teatro amici Romani!
Mauro Pecchenino
happy wheels
Feb 03, 2021 0
Feb 01, 2021 0
Dic 01, 2020 0
Ott 29, 2020 0
Gen 25, 2021 0
Gen 20, 2021 0
Dic 07, 2020 0
Dic 06, 2020 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 25, 2021 0
Melancholia, who are these? Potrebbe essere un nuovo marchio di mele arrivato dalla Val di Non, oppure un nuovo disinfettante, che si aggiunge alle altre migliaia presenti sul mercato? No, Melancholia è il nome di un gruppo musicale italiano del quale sentiremo presto parlare, che sentiremo...Feb 22, 2021 0
Clubhouse è il nuovo social network di cui tutti parlano, ma non sarà per tutti, la app è sviluppata per ios e non per android (in questa prima fase), ma avere un iphone non basta, per potervi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...