Ultimo Aggiornamento venerdì 22 Settembre 2023, 5:02
Set 05, 2019 Lifestyle, Società
Abbiamo visitato il Teatro Battelli, a Macerata Feltria accompagnati dal Sindaco Luciano Arcangeli e dal Consigliere con delega Angelo Martini.
Il Borgo, con tante reminiscenze e testimonianze medioevali, ha riaperto questo suo bel teatro, inaugurato la prima volta nel 1932, nel settembre 2001, dopo alcuni anni di inattività.
Prima della sosta, che ha portato ad un attento restauro e ci dona oggi una sala con comode poltrone e tre livelli di palchi di sapore e atmosfera ottocentesca, questo spazio era un cinema e i nostri ricordi di gioventù ci riportano a un posto che frequentavamo da appassionati cinefili e che era ben lontano dallo splendore di oggi.
Il teatro, voluto dal fisico Angelo Battelli, a cui fu dedicato ed eretto a spese di un comitato presieduto dall’Avvocato Cesare Antimi Clari, ebbe come architetto, impresario e muratore, nello stesso tempo Dante Giampaoli, aiutato dai figli.
Si tratta di una costruzione, coronata da un timpano decorato da una grande lira in rilievo e preceduto da un avancorpo più basso, oggi abbellito da una recente vetrata a pagoda.
La platea è a ferro di cavallo e, con i palchi, ha un totale di 400 posti.
Al centro della volta campeggia un grande scomparto ovoidale di gusto liberty che, su uno sfondo roccioso, presenta un’immagine simbolica di Macerata Feltria, con il proprio stemma in mano nell’atto di ascoltare Apollo che suona la lira, attorniato da amorini svolazzanti, opera dell’artista Gino Ravaioli.
Il teatro è adatto a differenti eventi: dalla lirica, grazie alla buona acustica, alla prosa in tutte le sue declinazioni, ma anche a presentazioni di libri, recital di poesie, esibizioni canore.
Il Battelli è una positiva testimonianza di cultura in un Paese piccolo e interessante, tra le colline bucoliche e bellissime del Montefeltro, dove le stagioni trascorrono all’insegna della tranquillità di una campagna ancora verace e genuina.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Ago 14, 2023 0
Lug 24, 2023 0
Lug 13, 2023 0
Ott 10, 2022 0
Set 21, 2023 0
Lug 23, 2023 0
Giu 10, 2023 0
Giu 06, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Ago 14, 2023 0
Parigi Una mostra che cattura totalmente occhi e mente è la Retrospettiva dedicata al fotografo Elliott Erwitt, in cartellone fino a settembre, al Museo Maillol, nel cuore del Quartier Latino, nella capitale francese, che abbiamo visitato per voi. Parigino di nascita, russo per origini famigliari,...Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Ago 17, 2023 0
“Non vedo l’ora di partire” sentiamo dire ovunque, ma nonostante la voglia di cose nuove, quest’anno dobbiamo considerare, oltre alle mete, il rincaro dei voli e degli hotel. La scelta per...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...