Ultimo Aggiornamento lunedì 23 Giugno 2025, 2:32
Ago 23, 2018 Lifestyle, Società
Sacrificio d’amore è una fiction italiana che, a parere di FlipMagazine, meritava più attenzione.
Paragonata troppo in fretta a Segreto, massacrata da un marketing catastrofico e catastrofista, che ne ha penalizzato la programmazione, rimane un prodotto onesto, ben girato, che racconta una storia italiana.
Sacrificio d’amore è un feuilleton che non ha pretese di innovare e di stupire, ma che sa raccontare e che avvolge lo spettatore in una giusta atmosfera di dramma e di colpi di scena. Tra l’altro è priva di inutili orpelli recitativi e di scrittura che appesantiscono lavori, proprio come Il segreto e affini.
Anche l’ambientazione ha una sua originalità: Carrara e il suo marmo non sono così frequentati dal mondo delle fiction televisive e cinematografiche.
Un discorso a parte riguarda la recitazione.
Su tutti si eleva la presenza di Francesca Valtorta, una bellezza moderna che si rivela anche una bellezza classica, da storia in costume. La Valtorta non è solo bella, è anche un’attrice misurata ed espressiva, con buoni tempi e una tecnica che ben si adatta ai momenti più concitati e drammatici.
Gli altri attori se la cavano con interpretazioni oneste e in particolare spiccano alcune partecipazioni di attori anche teatrali che si distinguono per una notevole professionalità, come, in particolare: Antonella Fattori, Luca Biagini, Carola Stagnaro, Pietro Genuardi e Ruben Rigillo. In ogni modo, tutto il cast ne esce a testa alta.
Dispiace l’occasione perduta. Non dimentichiamo che nella televisione italiana attuale, completamente priva di idee (come ha sostenuto giustamente anche Renzo Arbore in una recente intervista) che vive di format ripetuti fino alla nausea e che non rischia mai, la fiction rimane l’unica possibilità di confezionare prodotti decenti e abbastanza originali.
Nel caso di Sacrificio d’amore bastava sostenere il lavoro con convinzione, promuoverlo nella giusta misura, programmarlo con criterio e determinazione e sarebbe stato senza dubbio un buon successo.
Robertino Rossi
happy wheels
Apr 03, 2024 0
Feb 26, 2024 0
Mar 09, 2021 0
Feb 05, 2021 0
Giu 22, 2025 0
Giu 05, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Feb 21, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Il gruppo che ha participato all’Erasmus, con Elena Rodina (Elaborazione ErrePErre) In Europe, Erasmus+ is an experience of higher education for students...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Giu 22, 2025 0
Il periodo estivo anima le strade e i piccoli borghi in cui si distende Pietrarubbia, tra il verde e le colline del Montefeltro. Un insieme di realtà che caratterizzano il comune in provincia di...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....