Ultimo Aggiornamento domenica 15 Maggio 2022, 8:39
Valerio Parisi (Foto FlipMagazine)
Genova
In una situazione generale ancora poco tranquilla, gli amici ristoratori stanno riprendendo l’attività, dopo essersi dati da fare con l’asporto e il servizio a domicilio. E’ stata senza dubbio una categoria che ha dovuto stringere i denti, però molti di loro ce l’hanno fatta e sono pronti ad arricchire i tavoli con le loro proposte. A Genova, dove i turisti stanno pian piano ritornando, c’è fin dall’inizio degli anni Settanta il Rustichello, un’osteria di atmosfera, con un ambiente raccolto e piacevole, a due passi dalla stazione Brignole, in centro città.
Chi scrive la frequenta praticamente dall’apertura e ha sempre trovato un ambiente piacevole, rilassato, conviviale e famigliare, con una cucina che non dimentica mai la tradizione genovese e ligure, non trascurando anche proposte fuori dai confini regionali.
Ricordiamo con piacere (all’epoca eravamo dei ragazzini) Alice e Rino Parisi, i fondatori e ci piace oggi conversare con il loro figlio Valerio che, dalla metà degli anni Novanta, ha aggiunto un gradevole tocco internazionale e di modernità.
L’ambiente rimane simile, più elegante, l’atmosfera è la stessa, anche se al passo con i tempi, la piacevolezza e la bontà dei piatti serviti è sempre notevole. Chi viene al Rustichello mangia molto bene, con una delicata miscela di sapori e profumi. Ottimo il pesto, molto buono il pesce, ma anche la carne ha proposte interessanti. Tutto ben cucinato e portato in tavola con un servizio spontaneo e gentile.
Anche i dolci sono da segnalare, in particolare apprezziamo la forza e originalità del Gelato di Edo, una ricetta veramente degna di nota, come d’altronde tutti i piatti e infatti non ne citiamo nessuno in particolare: sono tutti gustosissimi, compresa la focaccia che accompagna le portate.
Buona la cantina, con etichette che spaziano con scelta accurata.
I prezzi sono corretti.
Siamo lieti di trovare il Rustichello sempre in forma, nonostante questi periodi difficili che stiamo vivendo.
Mauro Pecchenino
Direttore responsabile
Scrittore & Giornalista
happy wheels
Apr 28, 2022 0
Mar 26, 2022 0
Mar 15, 2022 0
Mar 14, 2022 0
Mag 15, 2022 0
Feb 10, 2022 0
Feb 09, 2022 0
Gen 12, 2022 0
Apr 29, 2022 0
Mauro Pecchenino – Foto di Teauguroermejo Passano i giorni, guerra e pandemia non hanno tregua. Del martirio degli Ucraini si discute...Apr 25, 2022 0
Valentina Carli e Andrea Paolotti – Foto Tommaso Le Pera Roma Si sta avviando al termine la stagione del Teatro Quirino Gassman, dopo due anni di chiusura forzata. In questi mesi si sono avvicendate compagnie di grande professionalità e impatto, che hanno...Mag 15, 2022 0
Mezzago Da alcune settimane siamo entrati nel vivo della Sagra dell’Asparago rosa di Mezzago, arrivata alla sessantaduesima edizione, con un bel successo. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...