Ultimo Aggiornamento venerdì 1 Dicembre 2023, 3:49
Ott 10, 2022 Cultura, Teatro & Cinema
A nostro parere si scrive e parla troppo poco di Umberto Eco.
Lui è stato un grande studioso, una mente fertile e poliedrica, l’unico italiano a vendere con i suoi libri milioni di copie in tutto il mondo e, sui nostri media, anche importanti, si dà spazio a tanti minus habens e ai cosiddetti influencer, anche se poi all’atto pratico (vedi alle ultime politiche) hanno un peso limitatissimo su lettori e pubblico.
Eco è stato un uomo di intelletto talmente poliedrico che sembra nato sulla luna.
Ho sempre scritto di lui con discrezione, ma con il passare degli anni la conoscenza che me lo faceva sentire vicino si intensifica in me sempre di più.
Conobbi il Maestro a metà degli anni Novanta, tramite Ghigo Roggero, all’epoca il più autorevole Consulente italiano di Comunicazione d’Impresa, a livello nazionale e internazionale. Avevo condiviso con lui un saggio sulle Relazioni pubbliche e facemmo omaggio del libro a Eco. Lui, dopo qualche tempo telefonò a Roggero, dicendo che eravamo riusciti a modernizzare la materia che nel frattempo era entrata all’università.
Lo rividi un paio di volte in occasione di presentazioni pubbliche, dove lui, ovviamente era sempre la star attesa da tutti.
Poi, nel 2005 commentò in maniera positiva un mio saggio sulla famiglia, pubblicato da Rizzoli, di cui avevo parlato anche in una trasmissione televisiva condotta da Maurizio Costanzo.
Devo aggiungere che avevamo una cosa in comune, una terra, il Montefeltro, che ci faceva trascorrere un po’ di tempo da quelle parti.
Eco aveva acquistato un edificio di importanti vestigia a Montecerignone, io mi recavo d’estate a Pietrarubbia, pochi Km di distanza, paese natale della famiglia di mia madre Giuseppina. Entrambi amavamo molto il Montefeltro, io più volte ne ho scritto sui giornali e a questa terra dedicai un mio racconto che vinse un premio a Roma.
Lo cercai a Montecerignone e dopo un paio di tentativi, lo trovai e, da quella volta, ci siamo visti abbastanza spesso. Gli feci leggere il mio racconto e gli piacque molto. Dato che oltre ai saggi, che vendevano molto bene e che continuavano a chiedermi, avevo scritto due romanzi, glieli feci leggere. Uno lo trovò discreto, l’altro (una storia in mezzo al terrorismo, a Londra) lo colpì in maniera molto positiva. Con generosità mi disse che trovava il romanzo molto bello, drammatico e coinvolgente allo stesso tempo. Nel 2015 avendo sviluppato il progetto di una nuova casa editrice, La Nave di Teseo, con Elisabetta Sgarbi, Umberto Veronesi e altri scrittori, mi disse che l’avrebbe proposto alla Casa.
Eco da qualche tempo era già malato e la sua salute andò peggiorando e pochi mesi dopo ci lasciò.
Da pochi anni ho lasciato la scrittura di saggi e ho pubblicato due romanzi e ogni tanto mi viene da pensare al romanzo che tanto era piaciuto a Eco e che è ancora inedito.
Ma poi penso alle nostre chiacchierate nel Montefeltro, a qualche bicchiere di vino bevuto insieme a Montecerignone, a qualche fumata rilassante e mi ritengo molto fortunato di aver conosciuto una delle menti più brillanti del mondo culturale di tutti i tempi.
Mauro Pecchenino
Direttore responsabile
happy wheels
Nov 07, 2023 0
Set 21, 2023 0
Set 11, 2023 0
Ago 14, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 27, 2023 0
Nov 24, 2023 0
Nov 20, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Dic 01, 2023 0
Un ritratto di Luigi Tabita – Foto A. Parrinello Ho fatto una lunga chiacchierata con Luigi Tabita, attore di teatro con una densa e prestigiosa carriera, stasera in un nuovo debutto con ‘Appuntamento a Londra’ […]Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Nov 23, 2023 0
Una dei posti esotici più amati dai turisti italiani è sicuramente Cuba, isola caraibica dall’aura davvero unica. Ad attrarre i viaggiatori è un mix dato dalla bellezza della natura, il...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...