Ultimo Aggiornamento domenica 29 Gennaio 2023, 4:24
Ago 07, 2017 Attualità, Italia
E’ curioso come la maggior parte dei media italiani stia dando spazio a presunti avanzamenti in positivo dell’economia italiana. Come al solito, conditi dalle dichiarazioni dei politici, Renzi in testa, a sostenere che l’Italia abbia cambiato rotta e che la disoccupazione stia scemando. Negli stessi giorni intanto, un paio di imprenditori si sono uccisi perché non riuscivano a pagare gli stipendi ai dipendenti e avevano le aziende ferme.
Sembra sempre di avere a che fare con la Repubblica delle Banane.
Non si riesce a trovare un’idea credibile, tra populismi, litigi della pseudo sinistra e funambolismi dei 5 stelle, che sembrano ormai belli lessi.
Ogni giorno, c’è una catastrofe atmosferica, le case degli Italiani non riescono a difendersi dai nubifragi e tsunami che, ormai come ai Tropici, flagellano l’Italia (e ancora qualcuno ha il coraggio di parlare di temporali estivi, basta leggere sulla Rete i commenti cretini e inutili di molti). Non esistono misure di prevenzione contro i cambiamenti atmosferici e, come sempre, in questa povera Italia il singolo deve preoccuparsi di risolvere i problemi. Non esistono politiche per gli Italiani, in nessun campo e l’unica realtà è il solito bla bla fastidioso.
Tra l’altro, se si vanno a vedere i numeri tanto sbandierati della crescita, si rimani fermi a uno 0,…
Ormai la povera Italia è in continua campagna elettorale, che rimane l’unica vera iniziativa di gestione del Paese.
Addirittura, qualche medium rivaluta i governi Berlusconi, quelli, non dimentichiamolo mai, della riforma dell’Università, più strampalata di sempre, delle leggi ad personam, del G8 del 2001 a Genova, dell’abolizione del falso in bilancio, della prescrizione selvaggia, delle cene eleganti, del Paese trasformato in una passerella di oche giulive, dove solo la Carfagna ha fatto qualcosa di buono, con la legge sullo stalking.
Eppure, anche Repubblica si è inchinata ad una nostalgia riabilitativa, che fa ridere i polli.
Non vogliamo essere pessimisti, ce lo diciamo ogni mattina, ma questo quadro ci sembra desolante, tipico di un Paese dello 0,…
Pietro Fabbri di Pietrarubbia
happy wheels
Ago 31, 2022 0
Mag 24, 2020 0
Feb 26, 2020 0
Dic 31, 2019 0
Gen 14, 2023 0
Nov 21, 2022 0
Ott 05, 2022 0
Set 03, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 29, 2023 0
di Gennaro Colangelo Autore e Direttore Artistico di eventi culturali e progetti di comunicazione Roma Per uno di quei singolari scherzi del destino che ci accadono nella vita quotidiana, il Teatro Argentina è diventato focus di due serate culturali consecutive, che hanno...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...