Ultimo Aggiornamento domenica 15 Maggio 2022, 8:39
Feb 27, 2018 Lifestyle, Società
Dopo il nostro articolo sulla lingua inglese e la difficoltà degli Italiani, giovani e non a parlarla, ci sono arrivati molti post, note, ecc.
Riassumendo, gli Italiani giudicano l’inglese una lingua difficile, strana da avvicinare, terribile da capire e conoscere bene.
Tutto questo è vero. Cerchiamo di capirne i motivi.
Esistono nella pratica molte lingue inglesi, tutte hanno la stessa base, ma differiscono molto per la pronuncia, l’accento e l’uso delle parole.
Prima fra tutte, c’è la lingua inglese British, la più perfetta, elegante, universale.
Poi c’è l’inglese made in USA, con parole con grafia diversa, a volte un significato diverso e soprattutto un accento e una pronuncia, spesso assai differenti.
Poi c’è l’inglese dell’Australia, della Nuova Zelanda, del Sud Africa, del Canada, delle ex colonie inglesi africane, ormai totalmente indipendenti dal Regno Unito. E tutte hanno una propria impronta, un proprio taglio, che spesso porta a capire poco.
E ancora, all’interno della Gran Bretagna e degli Stati Uniti la lingua ha cambiamenti di accento e pronuncia, a seconda delle Contee e degli Stati. Un abitante di Liverpool, per esempio, parla con un accento molto diverso da un Inglese nato e vissuto a Oxford, al punto da affermare che l’inglese più puro sia il cosiddetto Oxbridge, made in Oxford e Cambridge.
Nel nostro pezzo precedente accennavamo a Bob Dylan. Il bardo americano viene da Duluth nel Minnesota, dove l’accento, anche per orecchie abbastanza allenate è molto ostico, mentre, per esempio, chi arriva da Boston parla in maniera molto più comprensibile. Se ricordate il Presidente Obama, il suo inglese è molto chiaro e comprensibile.
Un altro dettaglio: per imparare bene l’inglese i corsi e lo studio servono, senza dubbio, ma fino a un certo punto. Anche i corsi per i vari Toefl e via andando sono utili per passare queste certificazioni, ma non sono una garanzia della padronanza dell’inglese.
L’inglese va imparato sul posto, comunicando con la gente, dimenticando luoghi come Londra o New York, troppo pieni di stranieri r Italiani.
Padroneggiare l’inglese vuol dire non avere difficoltà con nessun accento, a conversare, discutere, soprattutto di aspetti lavorativi. Qualcuno sostiene che per padroneggiare veramente l’inglese bisogna avere rapporti di lavoro per sei mesi al minimo, con un inglese british, un americano from USA, un australiano, un neozelandese, un sudafricano e un australiano.
E questa non è una nuova barzelletta…
Mauro Pecchenino
happy wheels
Ott 03, 2021 0
Set 16, 2021 0
Mag 31, 2021 0
Dic 07, 2020 0
Mag 15, 2022 0
Apr 28, 2022 0
Mar 15, 2022 0
Feb 10, 2022 0
Apr 29, 2022 0
Mauro Pecchenino – Foto di Teauguroermejo Passano i giorni, guerra e pandemia non hanno tregua. Del martirio degli Ucraini si discute...Apr 25, 2022 0
Valentina Carli e Andrea Paolotti – Foto Tommaso Le Pera Roma Si sta avviando al termine la stagione del Teatro Quirino Gassman, dopo due anni di chiusura forzata. In questi mesi si sono avvicendate compagnie di grande professionalità e impatto, che hanno...Mag 15, 2022 0
Mezzago Da alcune settimane siamo entrati nel vivo della Sagra dell’Asparago rosa di Mezzago, arrivata alla sessantaduesima edizione, con un bel successo. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...