Ultimo Aggiornamento mercoledì 11 Giugno 2025, 3:25
Feb 11, 2019 Arte & Musica, Cultura
FlipMagazine conosce i lavori dello scultore Giuseppe Carta e nel ricordo ci rimane, in modo particolare, l’impatto visivo e spaziale del ‘suo’ peperoncino gigante, visto all’Euroflora a Genova.
Carta è un artista che realizza grandi sculture raffiguranti grandi frutti, uno installato all’entrata di FICO a Bologna, poi davanti al Colosseo, a Pietrasanta e ora in 4 castelli Pugliesi, mentre nei prossimi mesi un suo mega peperoncino gigante sarà protagonista in Cina.
Grandi sculture di limoni, fragole, peperoncini, cipolle, uva animano l’interno di quattro castelli pugliesi. E’ l’Epifania della Terra, un evento da non perdere del Polo museale della Puglia per l’Anno del cibo, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
La freschezza e i colori vivi della frutta, fino alla fine di aprile, danno vita a interni ed esterni di quattro spazi: il Castello svevo di Bari. il Castello di Manfredonia, il Castello di Gioia del Colle e il castello in Trani.
Un progetto di valorizzazione che ha portato alla scelta di Carta, come scrivono dal Polo museale della Puglia: “Pittore virtuoso che passa con la medesima maestria dalla natura morta al ritratto, abile scultore già coinvolto in numerosi eventi di richiamo internazionale”.
Come accennavano prima, le installazioni di Giuseppe Carta hanno arricchito monumenti italiani millenari e contemporanei come il Colosseo, le piazze di Pietrasanta ed un suo peperoncino gigante accoglie gli ospiti di FICO a Bologna. Ma le sue opere sono state esposte in numerosi altri spazi pubblici delle maggiori città italiane: da Roma a Genova. Oltre i confini nazionali, Carta ha realizzato opere esposte in Cina, dove nei prossimi mesi è prevista l’inaugurazione di una nova installazione.
Carta ci porta a riflettere sulla natura e la sua forza, che spesso ci sovrasta, quasi a volersi difendere dall’uomo. Le dimensioni delle opere realizzate dall’artista ci suggeriscono anche una spontanea imponenza che la natura ha sempre e spingono l’occhio ad ammirarne forme e contorni, grazie ad un impatto visivo e spaziale di rara suggestione.
Chantal Fortini
happy wheels
Giu 09, 2025 0
Giu 05, 2025 0
Mar 27, 2025 0
Feb 21, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Nov 24, 2024 0
Giu 11, 2025 0
di Sergio Bellucci – Saggista & massimo Esperto italiano di Intelligenza Artificiale Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha registrato progressi significativi, influenzando...Giu 09, 2025 0
Giorgio Belli dell’Isca e Mauro Pecchenino all’incontro genovese Genova In un avvolgente palazzo del centro storico del capoluogo ligure, Pepita Misuraca è stata ricordata con pathos e sincerità da Giorgio Belli dell’Isca,...Giu 05, 2025 0
Genova Vicino alla stazione Brignole, in una bella via piena di negozi che arriva a metà di via XX Settembre, la principale arteria del capoluogo ligure, trovate al Rustichello, da qualche tempo...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....