Ultimo Aggiornamento domenica 28 Maggio 2023, 5:10
Feb 11, 2019 Arte & Musica, Cultura
FlipMagazine conosce i lavori dello scultore Giuseppe Carta e nel ricordo ci rimane, in modo particolare, l’impatto visivo e spaziale del ‘suo’ peperoncino gigante, visto all’Euroflora a Genova.
Carta è un artista che realizza grandi sculture raffiguranti grandi frutti, uno installato all’entrata di FICO a Bologna, poi davanti al Colosseo, a Pietrasanta e ora in 4 castelli Pugliesi, mentre nei prossimi mesi un suo mega peperoncino gigante sarà protagonista in Cina.
Grandi sculture di limoni, fragole, peperoncini, cipolle, uva animano l’interno di quattro castelli pugliesi. E’ l’Epifania della Terra, un evento da non perdere del Polo museale della Puglia per l’Anno del cibo, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
La freschezza e i colori vivi della frutta, fino alla fine di aprile, danno vita a interni ed esterni di quattro spazi: il Castello svevo di Bari. il Castello di Manfredonia, il Castello di Gioia del Colle e il castello in Trani.
Un progetto di valorizzazione che ha portato alla scelta di Carta, come scrivono dal Polo museale della Puglia: “Pittore virtuoso che passa con la medesima maestria dalla natura morta al ritratto, abile scultore già coinvolto in numerosi eventi di richiamo internazionale”.
Come accennavano prima, le installazioni di Giuseppe Carta hanno arricchito monumenti italiani millenari e contemporanei come il Colosseo, le piazze di Pietrasanta ed un suo peperoncino gigante accoglie gli ospiti di FICO a Bologna. Ma le sue opere sono state esposte in numerosi altri spazi pubblici delle maggiori città italiane: da Roma a Genova. Oltre i confini nazionali, Carta ha realizzato opere esposte in Cina, dove nei prossimi mesi è prevista l’inaugurazione di una nova installazione.
Carta ci porta a riflettere sulla natura e la sua forza, che spesso ci sovrasta, quasi a volersi difendere dall’uomo. Le dimensioni delle opere realizzate dall’artista ci suggeriscono anche una spontanea imponenza che la natura ha sempre e spingono l’occhio ad ammirarne forme e contorni, grazie ad un impatto visivo e spaziale di rara suggestione.
Chantal Fortini
happy wheels
Mag 19, 2023 0
Apr 08, 2023 0
Gen 29, 2023 0
Set 24, 2022 0
Gen 30, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Ott 18, 2022 0
Mag 28, 2023 0
Milano Tra i numerosi richiami e le frequenti lamentele che arrivano a FlipMagazine, giornale non profit al servizio dei Lettori, riguardanti la Lombardia, ai primi posti ci sono i Trasporti con...Apr 08, 2023 0
Roma Vittorio Campana, fotografo romano poco più che trentenne, di recente ha esposto presso Avangardysta Bunker Creativo. L’esposizione è stata in cartellone per alcuni giorni e desideriamo mettere in luce la sua attività di moderno creatore di immagini. Linee, luci, ombre: sono tre elementi...Mag 28, 2023 0
Milano Ci piace, come sempre, quando ci piace qualcosa o qualcuno, citare l’Azienda vinicola Luretta, nata e cresciuta nel Piacentino, con riferimento il magnifico Castello di Momeliano. Dagli anni...Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Mar 25, 2023 0
Boutary, dans le Quartier Latin, est un lieu unique. Décontraction et raffinement, inspirations classiques et touches ultra-modernes, avec un moment convivial fantastique et une cuisine...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...