Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Gen 10, 2019 Cultura, Teatro & Cinema
Dal 14 di questo mese, per soli 3 giorni, Io sono MIA, film diretto da Riccardo Donna con Serena Rossi, sarà nei cinema italiani.
Poi a febbraio sarà trasmesso da Rai Uno.
Il film è uno spaccato sulla parte più significativa della vita di Mia Martini, con i problemi in famiglia e in amore, i successi e le tante difficoltà di un percorso esistenziale che non l’ha mai risparmiata.
E su tutto, c’è il ricordo la sua voce bellissima e unica, che l’ha portata ad essere apprezzata anche oltre i confini nazionali. Basti pensare che un campione come Charles Aznavour la volle con sé per alcuni concerti esclusivi all’Olympia di Parigi, tempio della musica, dove hanno accesso solo i grandissimi.
Il lavoro è prodotto da Rai Fiction e Eliseo Fiction di Luca Barbareschi e descrive con coerenza e rispetto la vita di Mia, con un buon ritmo e un valido stile di racconto.
Il film ha molti momenti drammatici e dà tanto spazio alla musica, con la proposta di alcuni brani selezionati e con un nuovo arrangiamento.
Su tutto c’è la splendida presenza scenica, fisica e artistica di Serena Rossi nel ruolo della protagonista. Serena ha una voce bellissima, sa recitare, si cala nel personaggio con discrezione e personalità, illuminando con lo sguardo e la voce ogni scena.
Di buon livello anche gli attori di contorno, come Dajana Roncione e con un cameo piacevole di Edoardo Pesce, nel ruolo di Franco Califano.
Il pregio maggiore del film è senza dubbio non aver mai dato spazio a imitazioni o scimmiottamenti dei personaggi reali e questa attenzione si avverte in tutta la pellicola.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Gen 29, 2023 0
Ott 02, 2022 0
Mag 21, 2022 0
Apr 09, 2022 0
Gen 30, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Ott 18, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...