Ultimo Aggiornamento domenica 22 Giugno 2025, 5:13
Dic 22, 2017 Cultura, Teatro & Cinema
Roma
Che spettacolo immenso è Malìa Napoletana, in scena al Teatro Quirino.
E che fenomeno Massimo Ranieri, in grande forma, tonico e perfetto canta, recita, balla, intrattiene con classe e passione. Attualmente è il miglior intrattenitore italiano, insieme a Gigi Proietti, un artista completissimo.
Lo spettacolo, scritto insieme a Gualtiero Peirce è una preziosità da non perdere.
Di base ci sono alcune canzoni napoletane del periodo Cinquanta e Sessanta, all’epoca proposte anche da non nativi napoletani, come Modugno, Bongusto e altri, poi Ranieri vi costruisce intorno uno spettacolo di rara raffinatezza, tra musica americana, atmosfere da night, un tocco di cabaret alla francese e, ancora, un gruppo di campioni del jazz, da far venire la pelle d’oca.
Quando Stefano di Battista con il suo sax, dialoga con Enrico Rava e la sua tromba ci sono tutti i sentimenti, dall’ironia alla gioia al dramma. E quando Rita Marcotulli cesella al piano i suoi accompagnamenti è un gigante, come sempre. E quando la batteria di Stefano Bagnoli e il contrabbasso di Riccardo Fioravanti, aumentano il ritmo, viene voglia di ballare e sembra di essere un po’ a New York e a New Orleans e un po’ all’Olympia a Parigi o all’Albert Hall a Londra.
Massimo Ranieri fa diventare moderne e attuali melodie di cinquant’anni fa e mette sul palcoscenico del Quirino, con luci meravigliose di Maurizio Fabretti e una scenografia elegante, le sue carte fin da subito, aprendo questo magic show con Tutta n’ata storia di Pino Daniele, un trionfo di funky e jazz, da far sballare.
Massimo/Gianni canta in maniera classica e moderna insieme, non necessariamente jazz, porta tutto ai giorni nostri con una maestria da star assoluta. E snocciola tante perle, da Nun è peccato a Lunarossa, da Resta cu’mme a Torero e tante altre.
Uno spettacolo imperdibile per trascorrere una serata che rimane nelle orecchie e nel cuore.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Apr 11, 2024 0
Feb 27, 2024 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Giu 11, 2025 0
di Sergio Bellucci – Saggista & massimo Esperto italiano di Intelligenza Artificiale Roma Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha registrato progressi significativi,...Giu 09, 2025 0
Giorgio Belli dell’Isca e Mauro Pecchenino all’incontro genovese Genova In un avvolgente palazzo del centro storico del capoluogo ligure, Pepita Misuraca è stata ricordata con pathos e sincerità da Giorgio Belli dell’Isca,...Giu 22, 2025 0
Il periodo estivo anima le strade e i piccoli borghi in cui si distende Pietrarubbia, tra il verde e le colline del Montefeltro. Un insieme di realtà che caratterizzano il comune in provincia di...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....