Ultimo Aggiornamento lunedì 23 Giugno 2025, 2:32
Dic 24, 2017 Cultura, Teatro & Cinema
Roma
Filippo Dini dirige al Teatro Eliseo, La Guerra dei Roses con mano ferma, grande padronanza della scena e senso del ritmo.
Lo spettacolo è avvincente e coinvolgente, sempre in bilico tra ironia e dramma. Tratto da un romanzo e poi da un adattamento teatrale di Warren Adler è già stato un buon film con una notevole Kathleen Turner.
La storia è nota: due giovani si conoscono, si sposano e per oltre un decennio vivono insieme, con apparente amore e armonia. Lui è un ambizioso avvocato, un po’ sciocco e vanesio, tutto sport e Ferrari. Lei è una donna semplice, non molto sveglia, che si adatta ad una situazione di benessere materiale che la fa vivere bene.
Un giorno si sveglia e, come molto spesso accade nelle coppie, tutto precipita, qui in una guerra senza esclusione di colpi.
La pièce è molto attuale e rispecchia gli andamenti nelle coppie. L’uomo tira avanti chiudendo un po’ di occhi, ma rimanendo ancorato ad un porto che crede sicuro. La donna sta quieta per anni, poi esplode e tutto le risulta negativo, brutto, insopportabile.
Il lavoro diretto da Dini gode di una scenografia, di Laura Benzi, molto bella e funzionale: rappresenta la lussuosa casa/prigione dei due, posto di apparente amore e di palese odio.
In scena quattro attori: il migliore è Massimo Cagnina, perfido e furbastro, disegna da grande caratteristica la figura dell’avvocato che abbindola il cliente. Ambra Angiolini ha trovato questa volta un ruolo giusto. Fuori parte in un recente lavoro di Pinter, riesce meglio quando interpreta ruoli di donne non per forza seducenti e migliora ancora quando può andare sopra le righe. Matteo Cremon è un protagonista in parte, con una importante presenza scenica, una bella dizione e sa rendere bene un uomo vanesio, che pensa quasi esclusivamente alla posizione sociale. Completa il cast la versatile Emanuela Guaiana.
Uno spettacolo da vedere.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Apr 11, 2024 0
Apr 05, 2024 0
Giu 23, 2025 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Il gruppo che ha participato all’Erasmus, con Elena Rodina (Elaborazione ErrePErre) In Europe, Erasmus+ is an experience of higher education for students...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Giu 22, 2025 0
Il periodo estivo anima le strade e i piccoli borghi in cui si distende Pietrarubbia, tra il verde e le colline del Montefeltro. Un insieme di realtà che caratterizzano il comune in provincia di...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....