Ultimo Aggiornamento domenica 26 Giugno 2022, 3:19
Mag 28, 2022 Lifestyle, Società
Torino
Oltre 160mila (168.732 è il dato finale) i visitatori che hanno animato, con picco di affluenza nella giornata di sabato, gli spazi del Lingotto di Torino per il ritorno del Salone del Libro che – dopo l’inedita kermesse ottobrina del 2021 – è tornato al consueto calendario primaverile.
“Cuori selvaggi” è stato l’evocativo tema individuato per questa XXXIV edizione, dove “in questi tempi inquieti – sono state le parole degli organizzatori – in cui si mescolano turbolenze e speranze, il Salone del Libro invita la sua comunità di lettori e lettrici a correre selvaggiamente verso un orizzonte fatto di sentieri ancora non battuti e di sconfinata libertà”.
E immediata è stata la percezione, nel visitare i padiglioni con gli stand delle case editrici, gli spazi d’incontro, i corridoi e gli spiazzi esterni, di un profondo desiderio di riconquista da parte della grande comunità dei lettori di questo luogo della condivisione, della conoscenza e dello scambio. Proprio una delle attività più personali tra tutte, come la lettura, conferma anche grazie al Salone la necessità della messa in rete della sua esperienza, della conoscenza degli autori, della multimedialità come risorsa e non deviazione, tutt’altro, della produzione libraria.
Una rassegna ricchissima, quindi, con 110mila metri quadri complessivi di superficie (in ulteriore ampliamento rispetto alla precedente edizione per circa 10mila metri quadri) con la capacità di cogliere e declinare quanto avviene intorno a noi. Non sono mancati appuntamenti di approfondimento sul conflitto in corso in Ucraina, così come commistioni con cinema, musica, spettacolo, arte e sport. Regione ospite quest’anno il Friuli Venezia Giulia, mentre è impossibile ricordare i tantissimi ospiti internazionali e le autrici e autori italiani presenti.
Diremo allora della vivida impressione di una partecipazione attenta e numerosa di scolaresche di ogni età con particolare evidenza di quelle più piccole, oltre che dello Spazio Bookstock con numerosi appuntamenti rivolti alle bambine e ai bambini che visitano il Salone in compagnia delle proprie famiglie.
Interessante e ricco infine è stato anche il programma della XVIII edizione del Salone Off – con eventi nei quartieri di Torino, in diversi Comuni della Città Metropolitana e in alcune città del Piemonte.
Calato il sipario, la macchina organizzativa già pensa al prossimo anno: l’appuntamento è a Torino tra il 18 e il 22 maggio 2023 per la trentacinquesima edizione del Salone. Per tenersi aggiornati www.salonelibro.it .
Matteo Belloni
Giornalista
happy wheels
Nov 01, 2020 0
Mag 28, 2020 0
Mag 18, 2020 0
Apr 27, 2020 0
Giu 07, 2022 0
Mag 31, 2022 0
Mag 30, 2022 0
Mag 29, 2022 0
Mag 27, 2022 0
“Per essere liberale devi chiedere il permesso al PD?” ha twittato Riccardo Puglisi, economista mantovano classe 1974 e professore ordinario di Scienza delle finanze all’Università...Giu 26, 2022 0
L’installazione Progressio Harmonica Perugia Andrea Pinchi, artista poliedrico, pittore e scultore, con studio a Roma, attivo in mostre significative e in collezioni di grande pregio ha presentato Progressio Harmonica, una sua...Giu 07, 2022 0
Philip Lloyd con il nostro Direttore Milano Nella bella location dominata dal legno del ristorante Nuovo Yacht e tra ottime leccornìe, abbiamo conosciuto la realtà aziendale, presente a Milano e...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...