Ultimo Aggiornamento venerdì 1 Dicembre 2023, 3:49
Mag 28, 2022 Lifestyle, Società
Torino
Oltre 160mila (168.732 è il dato finale) i visitatori che hanno animato, con picco di affluenza nella giornata di sabato, gli spazi del Lingotto di Torino per il ritorno del Salone del Libro che – dopo l’inedita kermesse ottobrina del 2021 – è tornato al consueto calendario primaverile.
“Cuori selvaggi” è stato l’evocativo tema individuato per questa XXXIV edizione, dove “in questi tempi inquieti – sono state le parole degli organizzatori – in cui si mescolano turbolenze e speranze, il Salone del Libro invita la sua comunità di lettori e lettrici a correre selvaggiamente verso un orizzonte fatto di sentieri ancora non battuti e di sconfinata libertà”.
E immediata è stata la percezione, nel visitare i padiglioni con gli stand delle case editrici, gli spazi d’incontro, i corridoi e gli spiazzi esterni, di un profondo desiderio di riconquista da parte della grande comunità dei lettori di questo luogo della condivisione, della conoscenza e dello scambio. Proprio una delle attività più personali tra tutte, come la lettura, conferma anche grazie al Salone la necessità della messa in rete della sua esperienza, della conoscenza degli autori, della multimedialità come risorsa e non deviazione, tutt’altro, della produzione libraria.
Una rassegna ricchissima, quindi, con 110mila metri quadri complessivi di superficie (in ulteriore ampliamento rispetto alla precedente edizione per circa 10mila metri quadri) con la capacità di cogliere e declinare quanto avviene intorno a noi. Non sono mancati appuntamenti di approfondimento sul conflitto in corso in Ucraina, così come commistioni con cinema, musica, spettacolo, arte e sport. Regione ospite quest’anno il Friuli Venezia Giulia, mentre è impossibile ricordare i tantissimi ospiti internazionali e le autrici e autori italiani presenti.
Diremo allora della vivida impressione di una partecipazione attenta e numerosa di scolaresche di ogni età con particolare evidenza di quelle più piccole, oltre che dello Spazio Bookstock con numerosi appuntamenti rivolti alle bambine e ai bambini che visitano il Salone in compagnia delle proprie famiglie.
Interessante e ricco infine è stato anche il programma della XVIII edizione del Salone Off – con eventi nei quartieri di Torino, in diversi Comuni della Città Metropolitana e in alcune città del Piemonte.
Calato il sipario, la macchina organizzativa già pensa al prossimo anno: l’appuntamento è a Torino tra il 18 e il 22 maggio 2023 per la trentacinquesima edizione del Salone. Per tenersi aggiornati www.salonelibro.it .
Matteo Belloni
Giornalista
happy wheels
Gen 07, 2023 0
Ott 05, 2022 0
Nov 01, 2020 0
Mag 28, 2020 0
Set 21, 2023 0
Lug 23, 2023 0
Giu 10, 2023 0
Giu 06, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Dic 01, 2023 0
Un ritratto di Luigi Tabita – Foto A. Parrinello Ho fatto una lunga chiacchierata con Luigi Tabita, attore di teatro con una densa e prestigiosa carriera, stasera in un nuovo debutto con ‘Appuntamento a Londra’ […]Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Nov 23, 2023 0
Una dei posti esotici più amati dai turisti italiani è sicuramente Cuba, isola caraibica dall’aura davvero unica. Ad attrarre i viaggiatori è un mix dato dalla bellezza della natura, il...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...