Ultimo Aggiornamento martedì 6 Giugno 2023, 10:27
Mag 28, 2022 Lifestyle, Società
Torino
Oltre 160mila (168.732 è il dato finale) i visitatori che hanno animato, con picco di affluenza nella giornata di sabato, gli spazi del Lingotto di Torino per il ritorno del Salone del Libro che – dopo l’inedita kermesse ottobrina del 2021 – è tornato al consueto calendario primaverile.
“Cuori selvaggi” è stato l’evocativo tema individuato per questa XXXIV edizione, dove “in questi tempi inquieti – sono state le parole degli organizzatori – in cui si mescolano turbolenze e speranze, il Salone del Libro invita la sua comunità di lettori e lettrici a correre selvaggiamente verso un orizzonte fatto di sentieri ancora non battuti e di sconfinata libertà”.
E immediata è stata la percezione, nel visitare i padiglioni con gli stand delle case editrici, gli spazi d’incontro, i corridoi e gli spiazzi esterni, di un profondo desiderio di riconquista da parte della grande comunità dei lettori di questo luogo della condivisione, della conoscenza e dello scambio. Proprio una delle attività più personali tra tutte, come la lettura, conferma anche grazie al Salone la necessità della messa in rete della sua esperienza, della conoscenza degli autori, della multimedialità come risorsa e non deviazione, tutt’altro, della produzione libraria.
Una rassegna ricchissima, quindi, con 110mila metri quadri complessivi di superficie (in ulteriore ampliamento rispetto alla precedente edizione per circa 10mila metri quadri) con la capacità di cogliere e declinare quanto avviene intorno a noi. Non sono mancati appuntamenti di approfondimento sul conflitto in corso in Ucraina, così come commistioni con cinema, musica, spettacolo, arte e sport. Regione ospite quest’anno il Friuli Venezia Giulia, mentre è impossibile ricordare i tantissimi ospiti internazionali e le autrici e autori italiani presenti.
Diremo allora della vivida impressione di una partecipazione attenta e numerosa di scolaresche di ogni età con particolare evidenza di quelle più piccole, oltre che dello Spazio Bookstock con numerosi appuntamenti rivolti alle bambine e ai bambini che visitano il Salone in compagnia delle proprie famiglie.
Interessante e ricco infine è stato anche il programma della XVIII edizione del Salone Off – con eventi nei quartieri di Torino, in diversi Comuni della Città Metropolitana e in alcune città del Piemonte.
Calato il sipario, la macchina organizzativa già pensa al prossimo anno: l’appuntamento è a Torino tra il 18 e il 22 maggio 2023 per la trentacinquesima edizione del Salone. Per tenersi aggiornati www.salonelibro.it .
Matteo Belloni
Giornalista
happy wheels
Gen 07, 2023 0
Ott 05, 2022 0
Nov 01, 2020 0
Mag 28, 2020 0
Giu 06, 2023 0
Mag 31, 2023 0
Mag 28, 2023 0
Mag 20, 2023 0
Giu 04, 2023 0
A corredo di un nostro articolo su una ricerca riguardante l’Intelligenza Artificiale, pubblichiamo un contributo di Sergio Bellucci, uno dei primi studiosi in italia ad occuparsi di questa...Apr 08, 2023 0
Roma Vittorio Campana, fotografo romano poco più che trentenne, di recente ha esposto presso Avangardysta Bunker Creativo. L’esposizione è stata in cartellone per alcuni giorni e desideriamo mettere in luce la sua attività di moderno creatore di immagini. Linee, luci, ombre: sono tre elementi...Giu 06, 2023 0
Confrontarsi, relazionarsi, apprendere, pensare, sono momenti della vita che, se vissuti all’aperto, al contatto con la natura, possono diventare esperienze indimenticabili. Fin dai tempi di...Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Mar 25, 2023 0
Boutary, dans le Quartier Latin, est un lieu unique. Décontraction et raffinement, inspirations classiques et touches ultra-modernes, avec un moment convivial fantastique et une cuisine...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...