Ultimo Aggiornamento lunedì 23 Giugno 2025, 2:32
Mag 28, 2022 Lifestyle, Società
Torino
Oltre 160mila (168.732 è il dato finale) i visitatori che hanno animato, con picco di affluenza nella giornata di sabato, gli spazi del Lingotto di Torino per il ritorno del Salone del Libro che – dopo l’inedita kermesse ottobrina del 2021 – è tornato al consueto calendario primaverile.
“Cuori selvaggi” è stato l’evocativo tema individuato per questa XXXIV edizione, dove “in questi tempi inquieti – sono state le parole degli organizzatori – in cui si mescolano turbolenze e speranze, il Salone del Libro invita la sua comunità di lettori e lettrici a correre selvaggiamente verso un orizzonte fatto di sentieri ancora non battuti e di sconfinata libertà”.
E immediata è stata la percezione, nel visitare i padiglioni con gli stand delle case editrici, gli spazi d’incontro, i corridoi e gli spiazzi esterni, di un profondo desiderio di riconquista da parte della grande comunità dei lettori di questo luogo della condivisione, della conoscenza e dello scambio. Proprio una delle attività più personali tra tutte, come la lettura, conferma anche grazie al Salone la necessità della messa in rete della sua esperienza, della conoscenza degli autori, della multimedialità come risorsa e non deviazione, tutt’altro, della produzione libraria.
Una rassegna ricchissima, quindi, con 110mila metri quadri complessivi di superficie (in ulteriore ampliamento rispetto alla precedente edizione per circa 10mila metri quadri) con la capacità di cogliere e declinare quanto avviene intorno a noi. Non sono mancati appuntamenti di approfondimento sul conflitto in corso in Ucraina, così come commistioni con cinema, musica, spettacolo, arte e sport. Regione ospite quest’anno il Friuli Venezia Giulia, mentre è impossibile ricordare i tantissimi ospiti internazionali e le autrici e autori italiani presenti.
Diremo allora della vivida impressione di una partecipazione attenta e numerosa di scolaresche di ogni età con particolare evidenza di quelle più piccole, oltre che dello Spazio Bookstock con numerosi appuntamenti rivolti alle bambine e ai bambini che visitano il Salone in compagnia delle proprie famiglie.
Interessante e ricco infine è stato anche il programma della XVIII edizione del Salone Off – con eventi nei quartieri di Torino, in diversi Comuni della Città Metropolitana e in alcune città del Piemonte.
Calato il sipario, la macchina organizzativa già pensa al prossimo anno: l’appuntamento è a Torino tra il 18 e il 22 maggio 2023 per la trentacinquesima edizione del Salone. Per tenersi aggiornati www.salonelibro.it .
Matteo Belloni
Giornalista
happy wheels
Giu 09, 2025 0
Feb 22, 2024 0
Dic 15, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Giu 22, 2025 0
Giu 05, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Feb 21, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Il gruppo che ha participato all’Erasmus, con Elena Rodina (Elaborazione ErrePErre) In Europe, Erasmus+ is an experience of higher education for students...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Giu 22, 2025 0
Il periodo estivo anima le strade e i piccoli borghi in cui si distende Pietrarubbia, tra il verde e le colline del Montefeltro. Un insieme di realtà che caratterizzano il comune in provincia di...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....