Ultimo Aggiornamento mercoledì 22 Marzo 2023, 4:35
Giu 16, 2019 Cultura, Teatro & Cinema
Roma
Scorriamo il nuovo Programma del Teatro Quirino Gassman, come sempre ricco di proposte e, prima di elencarvi, le più stimolanti (a nostro parere), desideriamo fare una premessa.
Il teatro è l’unico evento di spettacolo, oltre ai concerti, che fa vivere un’emozione, una visione, una storia in diretta. Solo a teatro si vedono gli attori vivere il palcoscenico, interpretare un testo, recitare le battute, vivere fisicamente un personaggio.
Il teatro è la più importante, rigorosa, viscerale forma di spettacolo. Merita attenzione e i giovani dovrebbero avvicinarsi di più al teatro, magari a prezzi calmierati, come avviene già in molti spazi. Anche i media dovrebbero dedicare più spazio al teatro e aiutare a scoprirlo, invece di perdere tempo e spazio intorno a quelle stronzate televisive, farcite di gossip e castronerie.
Passiamo al cartellone del Quirino, da ottobre fino alla primavera inoltrata i programmi sono vari, compreso anche il balletto, con la prosa che la fa da padrona,
In particolare, desideriamo citare quattro spettacoli che ci sembrano degni di notevole attenzione,
Piccoli crimini coniugali, con Michele Placido che cura anche la regia e Anna Bonaiuto, un testo interessante e mai banale, da non perdere. Il silenzio grande, con la regia di Alessandro Gassmann, interpretato da un grande attore, non ancora notissimo, Massimiliano Gallo e dalla brava Stefania Rocca. L’anima buona di Sezuan, indimenticabile spettacolo di Giorgio Strhler, a cui è dedicato, diretto e interpretato da Monica Guerritore, una delle attrici italiane più valide e poliedriche degli ultimi decenni. E ancora Bartleby lo scrivano, con il bravissimo Leo Gullotta, un attore che vale sempre la pena di seguire, qui con un testo, moderno e classico, di sicura presa.
Un bel cartellone per una stagione da seguire con partecipazione.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Gen 29, 2023 0
Set 24, 2022 0
Lug 25, 2022 0
Lug 02, 2022 0
Gen 30, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Ott 18, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Mar 22, 2023 0
Al contrario di ciò che accade nel panorama europeo, nel nostro Paese c’è carenza di aziende che hanno raggiunto e superato la quotazione di un miliardo di euro, i cosiddetti ‘unicorni’....Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...