Ultimo Aggiornamento lunedì 23 Giugno 2025, 2:32
Ago 22, 2022 Cultura, Teatro & Cinema
Cresce l’attesa per l’inizio della XXXVI edizione del Todi Festival 2022, che si tiene in Umbria dal 27 agosto al 4 settembre.
Il ricco programma è stato presentato presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini a Perugia, dalla Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, dal Sindaco di Todi, Antonino Ruggiano, dal Direttore Artistico di Todi Festival 2022, Eugenio Guarducci, e dal Presidente della Fondazione Progetti Beverly Pepper, Michele Ciribifera.
Dal 1987 a oggi, questa kermesse di teatro, musica e arti visive fondata da Silvano Spada è diventata uno dei principali appuntamenti culturali in Italia. Dinamismo, novità e freschezza confermano e rafforzano l’orientamento del Festival, ricco di opere inedite, debutti nazionali ed esclusive regionali, e non rinunciano alla contaminazione tra generi quali teatro, musica, circo, letteratura e arte contemporanea.
Nessuna replica. Ogni giorno ci sarà un programma diverso, ampio e variegato: Teatro esperienziale e Teatro a pedali tra gli appuntamenti del main stage, mentre la rassegna Todi Off rilancia con Fortezza Bastiani. Diversi appuntamenti, poi, sono stati organizzati per la Rassegna Around Todi e per la Formazione di pubblico e artisti.
“Il Todi Festival– afferma il Direttore Artistico Eugenio Guarducci – è un progetto che ci sorprende sempre per la sua capacità di riuscire a dialogare in modo armonico con tante espressioni artistiche e culturali, componendo un grande puzzle colorato di mille sfumature. Non trovo che il merito sia di qualcuno in particolare se non di una Città come Todi che favorisce la costruzione di un ambiente fertile capace di ascoltare e di dare spazio a chi ha già dimostrato il suo talento ma anche a tutti coloro che il proprio talento devono ancora vederselo riconosciuto”.
Sintesi ottimale di questo Festival, caratterizzato da un marcato dialogo tra tradizione e innovazione, è l’immagine che accompagnerà la promozione e lo svolgimento della XXXVI edizione.
“Il manifesto – dichiara Fabrizio Plessi, autore dell’immagine e pioniere della video arte in Italia – rappresenta una coppia di monitor di liquido rosso in cui cadono delle pietre. Sono quadri digitali, pittura in movimento. Simbolo degli squilibri, delle asimmetrie del nostro tempo, ma anche metafora delle capacità di tenere insieme forze contrastanti e dirompenti attraverso la forza magnetica, fluida e attrattiva dell’arte e della creatività degli artisti”.
Gli spettacoli e gli incontri delle Rassegne Todi Off e Around Todi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Il programma del Festival e i biglietti per gli spettacoli del main stage sono disponibili sul sito www.todifestival.it.
Angelina Marcelli
Giornalista
Docente universitaria
happy wheels
Apr 26, 2024 0
Feb 27, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Dic 26, 2023 0
Giu 23, 2025 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Il gruppo che ha participato all’Erasmus, con Elena Rodina (Elaborazione ErrePErre) In Europe, Erasmus+ is an experience of higher education for students...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Giu 22, 2025 0
Il periodo estivo anima le strade e i piccoli borghi in cui si distende Pietrarubbia, tra il verde e le colline del Montefeltro. Un insieme di realtà che caratterizzano il comune in provincia di...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....