Ultimo Aggiornamento domenica 13 Luglio 2025, 3:39
Roberto Costa con il riconoscimento ottenuto a Genova – Foto LEONI
A Londra, tra Earls Court e Knightsbridge, a South Kensington, nel cuore della capitale, da un po’ di tempo c’è un ristorante italiano Macellaio RC, dove sono protagoniste alcune ricette della cucina genovese e domina la carne, con grande protagonista la Fassona piemontese. Agli Inglesi piace molto perché amano la carne e sono felici di assaggiare ricette per loro nuove e poi i ristoranti italiani sono da sempre un successo all’ombra del Big Ben.
L’origine di questo successo è Genovese e in particolare di Roberto Costa, un quarantenne che con altri ha inventato la formula del Maxela, che ha raccolto buoni frutti anche in Italia e che ha poi esportato in UK.
Costa ha iniziato il suo cammino a Genova nella semplice trattoria della sua famiglia, dove ha imparato il valore del lavoro e l’importanza di offrire al cliente sempre prodotti di alta qualità. Poi si è spostato a Londra, dove ha aperto più ristoranti, sempre con successo e dove la passione per la cucina italiana – in particolare per quella varia e ricca di sapori della sua città natale – incontra ed entusiasma ogni giorno la variegata e multietnica clientela della capitale inglese che, negli ultimi tre lustri, ha imparato a mangiare nei luoghi giusti e ad apprezzare le varie proposte che arrivano da ogni parte del mondo.
Roberto Costa ha di recente ricevuto il riconoscimento di Ambasciatore Genova Gourmet, assegnato dalla Camera di Commercio della città, per premiare l’impegno nel portare la ristorazione genovese di qualità oltre i confini nazionali, realizzando una vera e proprio opera di promozione quotidiana della tradizione gastronomica genovese.
Il marchio, registrato a livello internazionale, sarà rilasciato direttamente dalla Camera di Commercio di Genova a quei ristoratori genovesi che si sono impegnati nel mondo, hanno dato lustro alle proprie origini e tengono alto il prestigio dell’enogastronomia genovese.
I ristoratori investiti del titolo di Ambasciatore Genova Gourmet diventano i garanti della tipicità locale e si assumono la responsabilità di divulgare la genovesità in cucina.
Nel menù dei ristoranti di Costa trovano spazio piatti tipicamente genovesi come trenette al pesto, ravioli con il tocco, trippa, focaccia, oltre a carpacci, tartare, bistecche alla fiorentina e abbinamenti di pregiati formaggi e salumi italiani, farciti con una buona dose di passione e una grandissima attenzione alle materie prime e al cliente.
Significativo il commento di Paolo Odone, Presidente della Camera di Commercio, che ha affermato: “Con la sua vocazione di città turistica, che è ormai una realtà di successo e in costante crescita, Genova ha bisogno di persone come Roberto Costa che ne raccontino instancabilmente e appassionatamente la storia e le tradizioni all’estero. E questo è solo l’inizio: infatti la Camera sta già valutando l’assegnazione del riconoscimento ad altri operatori che coltivano fuori dai nostri confini l’amore per la cucina genovese”.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Giu 09, 2025 0
Giu 05, 2025 0
Mar 27, 2025 0
Lug 06, 2024 0
Lug 13, 2025 0
Giu 22, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Feb 21, 2025 0
Lug 02, 2025 0
It’s really interesting to go through the amazing work of research project, in affiliation with University of Helsinki, by Elena Rodina and Olga Dovbysh, about journalists in exile. The growing...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....