Ultimo Aggiornamento venerdì 22 Settembre 2023, 5:02
Apr 05, 2018 Attualità, Italia
A Rigopiano un anno fa, ci fu una tragedia immane.
In questi giorni, l’area della tragedia è stata visitata da un buon numero di visitatori che si sono dedicati a selfie, picnic, schiamazzi.
A volte la cronaca giornalistica sembra dettata da un’ispirazione surreale. Come è possibile che in un Paese che si crede civile possano avvenire episodi di tale bassezza?
In un primo momento di sgomento sembra difficile rispondere poi, se si approfondisce, anche poco, si capisce più o meno il perché.
In Italia, la scuola non insegna e non giudica più. Sono stati aboliti molti esami finali e in pratica le verifiche sono state abolite dalla scuola dell’obbligo.
Sparite le interrogazioni, con la sua fase preparatoria e i relativi patemi d’animo, e i voti, in nome di una scuola inclusiva che appiattisce tutto, tutto diventa piatto, anche i talenti che potrebbe esistere.
Tutto piatto, mediocre e l’unica fonte di conoscenza, l’unico libro di testo rimane il telefono cellulare, insieme ai vari FB, Instagram e compagnia.
L’ignoranza dilaga e si vede, è tangibile. L’unica scrittura conosciuta è sui social e si va da: ammoree, a fantasticooo, meravigliosoooo, bellaaaa, fino a un proliferare di faccette.
Libri e giornali da leggere, neanche a pensarci.
E quando i giovani crescono, con questo background, e con i genitori ormai incapace a dire qualche No, al massimo si riuniscono in un gruppo chiuso a masturbarsi mentalmente, intorno al divetto o divetta da quattro soldi, che ‘li fa impazzzzireee’.
Un quadro desolante che noi cronisti siamo costretti a vedere e raccontare, con mal di stomaco e la preoccupazione che, chi ha talento e forza, deve farcela da solo, perché nessuno, a parte qualche docente o genitore più strutturato, lo aiuterà, in un mondo ‘inclusivo’ che poi esclude troppo spesso ciò che si costruisce di buono.
Poi, accadono gli episodi come quello recente di Rigopiano e non ci si deve stupire.
Ai social l’ardua sentenza e ai loro quotidiani, beceri litigi da latrina puzzolente.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Mar 26, 2022 0
Mar 10, 2020 0
Gen 20, 2020 0
Ott 21, 2019 0
Ago 16, 2023 0
Giu 04, 2023 0
Mag 28, 2023 0
Mag 19, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Ago 14, 2023 0
Parigi Una mostra che cattura totalmente occhi e mente è la Retrospettiva dedicata al fotografo Elliott Erwitt, in cartellone fino a settembre, al Museo Maillol, nel cuore del Quartier Latino, nella capitale francese, che abbiamo visitato per voi. Parigino di nascita, russo per origini famigliari,...Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Ago 17, 2023 0
“Non vedo l’ora di partire” sentiamo dire ovunque, ma nonostante la voglia di cose nuove, quest’anno dobbiamo considerare, oltre alle mete, il rincaro dei voli e degli hotel. La scelta per...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...