Ultimo Aggiornamento lunedì 17 Marzo 2025, 5:27
Apr 05, 2018 Attualità, Italia
A Rigopiano un anno fa, ci fu una tragedia immane.
In questi giorni, l’area della tragedia è stata visitata da un buon numero di visitatori che si sono dedicati a selfie, picnic, schiamazzi.
A volte la cronaca giornalistica sembra dettata da un’ispirazione surreale. Come è possibile che in un Paese che si crede civile possano avvenire episodi di tale bassezza?
In un primo momento di sgomento sembra difficile rispondere poi, se si approfondisce, anche poco, si capisce più o meno il perché.
In Italia, la scuola non insegna e non giudica più. Sono stati aboliti molti esami finali e in pratica le verifiche sono state abolite dalla scuola dell’obbligo.
Sparite le interrogazioni, con la sua fase preparatoria e i relativi patemi d’animo, e i voti, in nome di una scuola inclusiva che appiattisce tutto, tutto diventa piatto, anche i talenti che potrebbe esistere.
Tutto piatto, mediocre e l’unica fonte di conoscenza, l’unico libro di testo rimane il telefono cellulare, insieme ai vari FB, Instagram e compagnia.
L’ignoranza dilaga e si vede, è tangibile. L’unica scrittura conosciuta è sui social e si va da: ammoree, a fantasticooo, meravigliosoooo, bellaaaa, fino a un proliferare di faccette.
Libri e giornali da leggere, neanche a pensarci.
E quando i giovani crescono, con questo background, e con i genitori ormai incapace a dire qualche No, al massimo si riuniscono in un gruppo chiuso a masturbarsi mentalmente, intorno al divetto o divetta da quattro soldi, che ‘li fa impazzzzireee’.
Un quadro desolante che noi cronisti siamo costretti a vedere e raccontare, con mal di stomaco e la preoccupazione che, chi ha talento e forza, deve farcela da solo, perché nessuno, a parte qualche docente o genitore più strutturato, lo aiuterà, in un mondo ‘inclusivo’ che poi esclude troppo spesso ciò che si costruisce di buono.
Poi, accadono gli episodi come quello recente di Rigopiano e non ci si deve stupire.
Ai social l’ardua sentenza e ai loro quotidiani, beceri litigi da latrina puzzolente.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Mar 26, 2022 0
Mar 10, 2020 0
Gen 20, 2020 0
Ott 21, 2019 0
Mar 17, 2025 0
Nov 27, 2024 0
Giu 02, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...