Ultimo Aggiornamento lunedì 22 Febbraio 2021, 3:38
Ott 30, 2018 Arte & Musica, Cultura
Patti Smith ci offre un prezioso cameo di Natale da non perdere, con Words and Music, sarà sul palco con Tony Shanahan, a Brescia, lunedì 17 dicembre 2018.
Vera icona del rock vivente, la “sacerdotessa” del rock, nella sua carriera di oltre quaranta anni, ha attraversato il punk diventandone l’icona, analizzato il mondo in tutte le sue forme d’arte, attraverso la musica, la fotografia, la poesia, i romanzi, la pittura e la scultura, lasciando un segno indelebile in ogni sua espressione.
Amata, discussa, influente ed idealista, Patti Smith è un vero e proprio mito del rock per tutte le generazioni e, senza dubbio alcuno, tra gli artisti più influenti di sempre, cantautrice e poetessa, Patti viene spesso citata da illustri colleghi come grande fonte di ispirazione, da Michael Stipe (R.E.M.) a Morrissey e Johnny Marr (The Smiths), da Madonna agli U2, a molti altri.
Patti Smith si è conquistata di diritto un posto nell’olimpo delle leggende del rock, con brani come “People Have The Power”, “Gloria” (cover del brano dei Them di Van Morrison), “Dancing Barefoot” e “Because The Night” (scritta insieme a Bruce Springsteen) che sono vere e proprie pietre miliari della musica e dell’immaginario collettivo.
Dopo un ricco 2017, che l’ha vista impegnata su più fronti nel nostro Paese, dove ha ricevuto la laurea ad honorem, in Lettere classiche e moderne presso l’Università degli Studi di Parma, ha tenuto la sua personale mostra fotografica “Higher Learning” (sempre a Parma), un tour dal titolo “Grateful”, con il quale ha espresso il suo affetto nei confronti dell’Italia,
Lunedì 17 dicembre sarà ospite di GardaMusei Tener-a-mente www.anfiteatrodelvittoriale.it presso la Chiesa di San Giuseppe del Museo Diocesano di Brescia, nel cuore del centro storico della città.
La splendida chiesa-convento, di origine cinquecentesca, ospita tra l’altro i sepolcri di alcune grandi e antiche personalità della musica, dall’organaro Costanzo Antegnati al compositore barocco Benedetto Marcello, fino a Gasparo da Salò, considerato l’inventore del violino moderno.
Cattedrali, chiese e teatri saranno i contesti esclusivi per questa serie di concerti-reading dell’artista newyorchese, in un percorso mistico e artistico che solo in un Paese ricco e meraviglioso come l’Italia è possibile compiere. Le dare vanno da Avezzano (AQ) 11 dicembre, a Padova il 16 dicembre, con tappe a Cortona, e Pesaro.
Marco Granello
happy wheels
Gen 25, 2021 0
Dic 07, 2020 0
Ago 17, 2020 0
Giu 24, 2020 0
Gen 20, 2021 0
Dic 06, 2020 0
Dic 01, 2020 0
Set 30, 2020 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 25, 2021 0
Melancholia, who are these? Potrebbe essere un nuovo marchio di mele arrivato dalla Val di Non, oppure un nuovo disinfettante, che si aggiunge alle altre migliaia presenti sul mercato? No, Melancholia è il nome di un gruppo musicale italiano del quale sentiremo presto parlare, che sentiremo...Feb 22, 2021 0
Clubhouse è il nuovo social network di cui tutti parlano, ma non sarà per tutti, la app è sviluppata per ios e non per android (in questa prima fase), ma avere un iphone non basta, per potervi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...