Ultimo Aggiornamento mercoledì 11 Giugno 2025, 3:25
Feb 09, 2017 Attualità, World Wide
Roma, dal corrispondente
Un ragazzo francese è stato picchiato e – sembra – violentato da un gruppo di poliziotti.
Le riprese delle telecamere testimoniano alcuni momenti ma saranno i giudici, che hanno aperto un procedimento a carico degli agenti, a valutare, se e in che misura, questi si sono resi responsabili di reati contro il giovane.
A versare benzina sul fuoco qualora servisse, ci ha pensato – stranamente – Marine Le Pen, prossima candidata alle elezioni presidenziali, che con tanto di risonanza mediatica, ha ritenuto opportuno correre a testimoniare la sua vicinanza al corpo di polizia. Il tutto dopo gli scontri seguiti tra gli abitanti del quartiere e le forze dell’ordine.
Con la dose di raziocinio concessa ad ognuno – si suppone – in dote, verrebbe da dire che atteggiamenti del genere dovrebbero essere stigmatizzati, ridotti a semplici trovate pubblicitarie utili a nulla se non ad attrarre poveri cristi in cerca di un’identità. Perché nessuno sano di mente prenderebbe sul serio le facce di circostanza o le parole di solidarietà espresse a comando il giorno dopo i fatti.
Un paese come la Francia, con una questione sociale sempre sul punto di esplodere, non merita tanta bassezza.
Molti giornali hanno ripreso la notizia, ribadendo il fallimento del multiculturalismo in salsa francese, quasi a voler confermare previsioni fatte e riproposte da anni. Sempre uguali. Alcuni richiamano addirittura in ballo il passato coloniale, le politiche che portarono a quell’accoglienza sconsiderata di cui oggi si paga il prezzo. L’utilità di questi commenti, sinceramente, resta ignota.
Il rischio reale però è che si amplifichi il divario interno al paese e che questo porti ad un’esasperazione spendibile in ambito politico.
L’intelligenza della stampa, dei media, e di tutti gli organi di informazione in questo contesto diventa centrale. Chi informa ha il dovere di fotografare non il presente, ma di contestualizzarlo per renderlo complessivo.
I rischi sono dietro l’angolo.
C’è tutto nella trovata messa in piedi ad arte. Screditare la vittima; addossare le colpe ai medici che hanno stilato il referto; ricordare che i poliziotti sono sempre in prima linea per difendere i cittadini, evocare lo spettro terrorismo per riportare alla mente quanto facciano per la comunità le forze dell’ordine.
Non manca niente.
Trump è il segno dei tempi. In un paese come gli USA, ultimamente fuori dal cuore degli attacchi terroristici, la paura montata ad arte ha giocato un ruolo fondamentale. Senza scendere nello specifico della campagna elettorale, resta il dato di fatto. Gli elettori americani hanno percepito che di fronte al pericolo imminente l’unica soluzione plausibile era quella di scegliere l’uomo forte. Anche se le paure che venivano descritte non erano reali, non erano tangibili, erano tuttalpiù proiezioni di possibili scenari.
Il blocco attuato dal presidente, al netto delle sonore campagne di condanna che ha sollevato, trova il plauso di una gran parte di popolazione. E poco importa se tra quelli bloccati non figurino alcuni paesi tra i più tormentati al momento. L’Arabia Saudita non subisce nessun tipo di penalizzazione, nonostante gli attentatori dell’11 settembre fossero per la maggior parte proprio sudditi di Riyad.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti.
La paura è un potentissimo agente decerebrante. Usata con spregiudicatezza può rivelarsi fatale per le normali attività di un comune cervello umano.
Luca Arleo
happy wheelsFeb 18, 2025 0
Apr 03, 2024 0
Apr 02, 2024 0
Mar 03, 2024 0
Giu 11, 2025 0
Mar 17, 2025 0
Nov 27, 2024 0
Giu 02, 2024 0
Giu 11, 2025 0
di Sergio Bellucci – Saggista & massimo Esperto italiano di Intelligenza Artificiale Roma Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha registrato progressi significativi,...Giu 09, 2025 0
Giorgio Belli dell’Isca e Mauro Pecchenino all’incontro genovese Genova In un avvolgente palazzo del centro storico del capoluogo ligure, Pepita Misuraca è stata ricordata con pathos e sincerità da Giorgio Belli dell’Isca,...Giu 05, 2025 0
Genova Vicino alla stazione Brignole, in una bella via piena di negozi che arriva a metà di via XX Settembre, la principale arteria del capoluogo ligure, trovate al Rustichello, da qualche tempo...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....