Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Mag 28, 2017 Attualità, World Wide
Londra
Chi fa un viaggio a Londra di qualche giorno o non ci è mai stato, o conosce poco la capitale inglese, non si accorge di nulla. Chi la vive spesso avverte subito la differenza.
A Londra si respira un’aria diversa, di preoccupazione, tensione.
La città più libera del vecchio continente risente in maniera viscerale dei fatti sanguinosi legati al terrorismo di questi tristi tempi. La gente è smarrita, molti locali sono abbastanza vuoti, perfino i botteghini che vendono i biglietti scontati per i grandi musical del West end traboccano di proposte.
Come è distante la Londra della nostra formazione, la città scuola di vita, la città faro, dove tutto iniziava tre anni prima rispetto all’Italia. Oggi la base resta ma le ferite, i fatti di Manchester sono negli occhi di tutti, toccano tutti, tranne piccoli gruppi di turisti casinari e brainless.
Ci fermiamo in un pub vicinissimo a Tottenham Court Road, un bel locale costruito negli anni più recenti per una ale e un wrap e intorno ci sono solo tre persone, due uomini oltre i settanta e uno sui cinquanta. Proviamo ad avviare una conversazione, ma la voglia di parlare è scarsa. I commenti vanno alle numerose forze di sicurezza che piantonano la città ad ogni ora del giorno e della notte. E la sicurezza non sempre funziona, basti vedere come abbiano agito indisturbati gli assassini di Manchester. Anche la Brexit, dopo un entusiasmo iniziale, oggi preoccupa.
Gli Inglesi hanno paura di sentirsi isolati, sostiene il più giovane, dirigente in una finanziaria.
Finiamo questa stringata conversazione e incontriamo a Charing Cross un’amica, nata in città e con parenti sudafricani. Ci spiega che gli Inglesi non sono contenti della politica della May, hanno ripensamenti sulla Brexit e vivono il terrorismo come una spada di Damocle che può colpire da un momento all’altro. La popolazione non ha mai vissuto un dramma così vicino, senza apparente soluzione. L’atmosfera è blue, per usare un’espressione tipica della lingua anglosassone.
Il senso di sfiducia affiora da molti discorsi.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Gen 14, 2023 0
Nov 27, 2022 0
Lug 07, 2022 0
Ott 03, 2021 0
Nov 21, 2022 0
Ott 05, 2022 0
Set 03, 2022 0
Ago 31, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...