Ultimo Aggiornamento giovedì 23 Gennaio 2025, 2:52
Lug 08, 2019 Arte & Musica, Cultura
Parigi
Un locale affollato della capitale, si spengono le luci e si riaccendono, Monica Pereira appare sul palco in tutta la sua fierezza e bellezza.
Sorride e inizia un canto melodioso, un po’ in francese un po’ in lingua africana e in portoghese. L’emozione arriva, cresce con il trascorrere dei secondi e lo svilupparsi delle note. Intorno a lei si ha il ricordo di strumenti come la kora e il balafon, un gruppo affiatato l’accompagna sorridendo e guardandosi tra loro.
Non è facile trasmettere l’emozione che dona un concerto di Monica, perché si tratta di emozione pura, senza sovrastrutture e poi ognuno ha una sua personale reazione.
Lei, Monica Pereira, nata in Guinea Bissau, nell’Africa occidentale subsahariana, da padre originario di quella terra e madre Capo Verdiana, passa la sua infanzia in questa parte dell’Africa dalle forti e immortali tradizioni, raccontate da alcuni Griot che tramandano, musica, cultura orale e religione, circondati da rispetto e carisma.
Poi si trasferisce a Lisbona e Oporto dove trascorre l’adolescenza e si impregna della cultura lusitana. Diventata donna, si trasferisce a Parigi, dove diventa in breve tempo una musicista, autrice e cantante di riferimento per la tradizione creola e non solo.
Apprezzata in molte parti del mondo, dalla Francia, alla Spagna, al Brasile, agli Stati Uniti, porta sui palchi la sua musica che è pura emozione, moto dell’animo, ritmo che incanta, mescolato a melodie senza tempo.
La sua voce dolce, con venature blues e tracce di fado, incanta i pubblici più disparati, creando sezioni di ritmo e di contagiosa voglia di muoversi.
Per conoscerla, vi consigliamo di ascoltare: Ma vie, Toca no meu tambor, Lagrimas negras, Sodade.
E musica sia.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Apr 26, 2024 0
Apr 12, 2024 0
Apr 03, 2024 0
Apr 02, 2024 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Dic 02, 2024 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Dic 09, 2024 0
Su segnalazione della famiglia Sanviti, titolare del Nuovo Yacht di Milano, abbiamo conosciuto il magnifico caviale dell’Azienda Agricola Pisani Dossi che opera nei pressi del capoluogo lombardo....Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Mar 18, 2024 0
La Belle Epoque è tornata a Vienna. Per il secondo anno di fila, la capitale austriaca si trova in cima alla classifica delle città dove si vive meglio al mondo. La sua popolazione è cresciuta...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...