Ultimo Aggiornamento venerdì 22 Settembre 2023, 5:02
Lug 08, 2019 Arte & Musica, Cultura
Parigi
Un locale affollato della capitale, si spengono le luci e si riaccendono, Monica Pereira appare sul palco in tutta la sua fierezza e bellezza.
Sorride e inizia un canto melodioso, un po’ in francese un po’ in lingua africana e in portoghese. L’emozione arriva, cresce con il trascorrere dei secondi e lo svilupparsi delle note. Intorno a lei si ha il ricordo di strumenti come la kora e il balafon, un gruppo affiatato l’accompagna sorridendo e guardandosi tra loro.
Non è facile trasmettere l’emozione che dona un concerto di Monica, perché si tratta di emozione pura, senza sovrastrutture e poi ognuno ha una sua personale reazione.
Lei, Monica Pereira, nata in Guinea Bissau, nell’Africa occidentale subsahariana, da padre originario di quella terra e madre Capo Verdiana, passa la sua infanzia in questa parte dell’Africa dalle forti e immortali tradizioni, raccontate da alcuni Griot che tramandano, musica, cultura orale e religione, circondati da rispetto e carisma.
Poi si trasferisce a Lisbona e Oporto dove trascorre l’adolescenza e si impregna della cultura lusitana. Diventata donna, si trasferisce a Parigi, dove diventa in breve tempo una musicista, autrice e cantante di riferimento per la tradizione creola e non solo.
Apprezzata in molte parti del mondo, dalla Francia, alla Spagna, al Brasile, agli Stati Uniti, porta sui palchi la sua musica che è pura emozione, moto dell’animo, ritmo che incanta, mescolato a melodie senza tempo.
La sua voce dolce, con venature blues e tracce di fado, incanta i pubblici più disparati, creando sezioni di ritmo e di contagiosa voglia di muoversi.
Per conoscerla, vi consigliamo di ascoltare: Ma vie, Toca no meu tambor, Lagrimas negras, Sodade.
E musica sia.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Ago 14, 2023 0
Ago 02, 2023 0
Mar 26, 2023 0
Mar 25, 2023 0
Lug 24, 2023 0
Lug 23, 2023 0
Apr 08, 2023 0
Gen 30, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Ago 14, 2023 0
Parigi Una mostra che cattura totalmente occhi e mente è la Retrospettiva dedicata al fotografo Elliott Erwitt, in cartellone fino a settembre, al Museo Maillol, nel cuore del Quartier Latino, nella capitale francese, che abbiamo visitato per voi. Parigino di nascita, russo per origini famigliari,...Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Ago 17, 2023 0
“Non vedo l’ora di partire” sentiamo dire ovunque, ma nonostante la voglia di cose nuove, quest’anno dobbiamo considerare, oltre alle mete, il rincaro dei voli e degli hotel. La scelta per...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...