Ultimo Aggiornamento domenica 13 Luglio 2025, 3:39
Lug 08, 2019 Arte & Musica, Cultura
Parigi
Un locale affollato della capitale, si spengono le luci e si riaccendono, Monica Pereira appare sul palco in tutta la sua fierezza e bellezza.
Sorride e inizia un canto melodioso, un po’ in francese un po’ in lingua africana e in portoghese. L’emozione arriva, cresce con il trascorrere dei secondi e lo svilupparsi delle note. Intorno a lei si ha il ricordo di strumenti come la kora e il balafon, un gruppo affiatato l’accompagna sorridendo e guardandosi tra loro.
Non è facile trasmettere l’emozione che dona un concerto di Monica, perché si tratta di emozione pura, senza sovrastrutture e poi ognuno ha una sua personale reazione.
Lei, Monica Pereira, nata in Guinea Bissau, nell’Africa occidentale subsahariana, da padre originario di quella terra e madre Capo Verdiana, passa la sua infanzia in questa parte dell’Africa dalle forti e immortali tradizioni, raccontate da alcuni Griot che tramandano, musica, cultura orale e religione, circondati da rispetto e carisma.
Poi si trasferisce a Lisbona e Oporto dove trascorre l’adolescenza e si impregna della cultura lusitana. Diventata donna, si trasferisce a Parigi, dove diventa in breve tempo una musicista, autrice e cantante di riferimento per la tradizione creola e non solo.
Apprezzata in molte parti del mondo, dalla Francia, alla Spagna, al Brasile, agli Stati Uniti, porta sui palchi la sua musica che è pura emozione, moto dell’animo, ritmo che incanta, mescolato a melodie senza tempo.
La sua voce dolce, con venature blues e tracce di fado, incanta i pubblici più disparati, creando sezioni di ritmo e di contagiosa voglia di muoversi.
Per conoscerla, vi consigliamo di ascoltare: Ma vie, Toca no meu tambor, Lagrimas negras, Sodade.
E musica sia.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Mar 27, 2025 0
Apr 26, 2024 0
Apr 12, 2024 0
Apr 03, 2024 0
Giu 23, 2025 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Lug 02, 2025 0
It’s really interesting to go through the amazing work of research project, in affiliation with University of Helsinki, by Elena Rodina and Olga Dovbysh, about journalists in exile. The growing...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....