Ultimo Aggiornamento lunedì 23 Gennaio 2023, 5:57
Feb 11, 2018 Arte & Musica, Cultura
Luca Barbarossa (www.lucabarbarossa.it) è il cantante e autore che omaggia da sempre la sua città natale, Roma, mantenendosi anche tra i pochi che non abbandonano il romanesco quando deve dialogare con i propri ricordi, nella città più bella del mondo.
Lui, Mannarino, Tosca e pochi altri continuano la strada percorsa da Lando Fiorini, Antonello Venditti di Roma Capoccia, Luciano Rossi, solo per citare alcuni nomi.
Barbarossa è un cantante e autore poliedrico che sa anche condurre sia in radio, sia in televisione come ha dimostrato con i suoi programmi, primo fra tutti il piacevole e vario Radio 2 Social Club, che piaceva molto a FlipMagazine.
Luca si distingue dai suoi colleghi per la semplicità dei testi e delle melodie, una semplicità che non è mai banale e che sa comunicare con grande garbo ed eleganza.
Nei giorni scorsi ha partecipato alla kermesse di Sanremo che in passato ha anche vinto, con il calibrato e dolce, Passame er sale, l’unico brano in lingua romanesca della manifestazione, tratto da un Album che vi consigliamo di ascoltare, sorseggiando un calice di vino rosso della zona di Cori, Roma è de tutti, un album bello, onesto, sentito e profondo.
Chi apprezza Luca Barbarossa sa di trovare un artista che ama Roma, le sue strade, le contraddizioni e le bellezze ma, soprattutto, sa apprezzarne un dettaglio: è ancora una città che, nonostante i tempi bui e le difficoltà, sa concedere a chi la vive una pausa, un’oasi di respiro, un sorso di ‘fuori programma’ dalla vita quotidiana.
Luca Barbarossa canta l’amore con onestà, fiducia, forza, sia che si esprima in romanesco, sia in Italiano e poi sa ambientare le sue storie e, se si chiudono gli occhi, si possono vivere, condividere, vedere, come in un racconto visivo e veritiero.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Set 24, 2022 0
Lug 25, 2022 0
Lug 02, 2022 0
Mag 21, 2022 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Ott 18, 2022 0
Ott 10, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 23, 2023 0
di Marco Granello Web journalist Milano Un filo, un palloncino colorato, da sempre sono il tramite che ci collega ai sogni, ai viaggi alla fantasia, i palloncini si trasformano in palline, in forme gonfiate fino a creare delle opere d’arte. Da qui nasce l’idea del Balloon Museum pop air,...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...