Ultimo Aggiornamento mercoledì 2 Aprile 2025, 2:42
Ott 27, 2018 Arte & Musica, Cultura
Foto di Angelina Marcelli per FlipMagazine
Rona
Nel cuore di Roma, in cima alla scalinata di piazza di Spagna si erge maestoso il complesso monastico di Trinità dei Monti. Tra tutte le opere custodite, molte di singolare bellezza, le anamorfosi meritano particolare attenzione. L’anamorfosi è stata una tecnica di disegno geometrico molto in voga nel XVI e soprattutto nel XVII secolo. Si tratta di rappresentazioni pittoriche realizzate in base a una deformazione prospettica che fa sì che l’immagine, deformata appunto, acquisti significato solo se osservata dal cosiddetto “punto oculare”. Questa tecnica aveva anche il significato metaforico di “ricostruzione” o “rigenerazione” della forma. È un po’ come dire: ciò che sembra distorto o brutto, può in realtà essere bello o buono, ma solo se osservato dal corretto punto di vista.
Salendo al primo piano del Convento si presenta agli occhi del visitatore uno spettacolo mozzafiato. Le pareti dei corridoi, che in lontananza sembrano macchiate da disegni informi, prendono corpo quasi inaspettatamente in maestose prospettive accelerate. Nella galleria est, Jean-François Niceron (1613–1646) ha realizzato l’anamorfosi di San Giovanni Evangelista che scrive l’Apocalisse nell’isola di Patmos (1639-40). Lungo il lato opposto si può ammirare il San Francesco di Paola raccolto in preghiera (1642), opera di Emmanuel Maignan (1601-1676). Quest’ultimo è un geniale tributo che padre Emmanuel ha fatto al suo Fondatore. Già, perché sia Maignan che Niceron erano frati appartenenti all’Ordine dei Minimi fondato da san Francesco di Paola (1416-1507), l’eremita calabrese che trascorse gli ultimi vent’anni della sua lunga e austera vita alla corte dei re di Francia.
Maignan, che insegnava filosofia e teologia, ha realizzato un’anamorfosi quasi unica nel suo genere. Vi sono due possibili punti di vista. Il primo si potrebbe definire “miope”. Posizionandosi frontalmente, da vicino, si vedono delle curve nelle quali sono inserite dettagli di scene prodigiose della vita del Santo. Ad esempio, la veduta costiera di Calabria e Sicilia fa da cornice al passaggio dello Stretto del Santo e di un suo compagno sul mantello. Il secondo punto di vista è decentrato, trasversale, va “conquistato”, ma consente una visione ampia e completa dell’immagine. Man mano che si guadagna il punto oculare laterale, i dettagli si diradano fino a scomparire per lasciar prendere forma alla maestosa figura orante del Santo, adornata dai rami di un albero di ulivo.
L’ingegno di Maignan va ancora oltre: il dipinto murale, infatti, è anche palindromo, cioè si vede chiaramente da entrambi i lati del corridoio e sembra quasi voler dire che da qualunque punto di vista si osservi san Francesco, qualcosa di bello si vede.
Angelina Marcelli
happy wheels
Feb 18, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Nov 04, 2024 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Nov 24, 2024 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....