Ultimo Aggiornamento sabato 21 Maggio 2022, 3:59
Set 01, 2017 Attualità, World Wide
Parigi
Per comprendere che atmosfera si può trovare in questo incombente autunno che Parigi saluta, apprendo i suoi migliori atout culturali e di civilisation al mondo, è giusto andare dove la metropoli ha meno folla e meno notorietà. E’ un po’ come misurare la temperatura ad una persona che ha passato un periodo di difficoltà e stress.
E la capitale francese negli ultimi due/tre anni ne ha viste di tutti i colori, tra terrorismo, stragi, morti e paura. Ma Parigi e i suoi abitanti hanno sempre reagito con forza, a muso duro.
E passeggiando oggi tra le sue strade e i suoi angoli, si vedono tanti gendarmi e militari armati fino ai denti, ma sembra esserci una calma diffusa, almeno in apparenza.
Lasciando stare le mete più diffuse, come i soliti Champs Elysées, ci soffermiamo sulle viuzze vicine a Boulevard Saint Michel e Boulevard Saint Germain, dove di solito il turista non si spinge, perché non vengono indicate come mete principali nelle guide.
Per capirci, ci muoviamo tra rue Bonaparte, rue des Beaux Arts , rue Saint Benoix e le stradine limitrofe. I tavoli dei bistrot sono occupati per tre quarti. La gente chiacchiera, beve calici di rosso e i non Francesi sono pochi. Interpelliamo un tavolo con cinque avventori dai 35 ai 60 anni circa. Affermano: “Facciamo finta di niente, facciamo la vita di sempre. O almeno ci proviamo. La città è sorvegliata, speriamo che i controlli servano. Probabilmente si era sottovalutato il pericolo”.
Ci spostiamo in una zona molto diversa per atmosfere e colori.
Andiamo in rue Crémieux, vicino alla Gare de Lyon, la stazione da dove arrivano e partono i treni per e dall’Italia. E’ una via pedonale, con tante case colorate e tanti gatti, sia reali, sia come dipinti sulle pareti e all’ingresso delle case.
Qui c’è una calma surreale. Davanti a un ingresso c’è un gruppo formato da sette persone, tre donne e quattro uomini, tutti residenti nella strada.
Sostengono: “Senza voler drammatizzare, l’aria di Parigi è cambiata. Non si possono dimenticare gli episodi accaduti di recente. Le ferite sono ancora aperte. Si vive, ma si sta attenti a tutto, ad una faccia, ad un atteggiamento, ad un gruppo di persone che si sposta nella strada. Non possiamo dire di avere gli incubi, ma non è più come prima”.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Nov 06, 2021 0
Ott 03, 2021 0
Lug 27, 2021 0
Lug 11, 2021 0
Mag 21, 2022 0
Apr 29, 2022 0
Apr 13, 2022 0
Apr 01, 2022 0
Mag 21, 2022 0
Miria Tenucci – Immagine da La Repubblica Si sa, accade in tutti i campi: dallo sport, all’arte, alla creatività, all’impresa,...Mag 21, 2022 0
Tra le giovani attrici che si sono esibite sugli schermi cinematografici e televisivi, alcune ci hanno colpito in maniera positiva e, tra loro, Carlotta Antonelli, in modo spiccato. L’attrice romana ha una forte personalità scenica e interpretativa, è molto espressiva, con un viso...Mag 15, 2022 0
Mezzago Da alcune settimane siamo entrati nel vivo della Sagra dell’Asparago rosa di Mezzago, arrivata alla sessantaduesima edizione, con un bel successo. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...