Ultimo Aggiornamento domenica 13 Luglio 2025, 3:39
Nov 07, 2017 Arte & Musica, Cultura
Un’installazione firmata da Andrea Cereda ‘Gestazione’
Eccoci alla seconda parte della nostra chiacchierata sulle Installazioni, con il ricordo nella prima parte di ciò che è stato (ieri), con l’artista greco Kounellis e il confronto con l’oggi, tramite il pensiero e il lavoro di Andrea Cereda.
Di recente, Cereda ha inaugurato Gestazione, una sua potente installazione esposta all’interno di una chiesa. Una Sfera contenitore che è ventre, rifugio, luogo dove sentirsi protetti.
Andrea Cereda ci esplicita che per lui l’Installazione è una delle espressioni artistiche a cui si affida da tempo. Può prendere spunto da una vicenda sottointesa e rende il pubblico partecipe, perché un’installazione la puoi vivere, ci cammini intorno, ci puoi anche entrare in certi casi. Le installazioni hanno una dimensione pubblica, sono spesso parte di uno spazio pubblico. Non bisogna dimenticare che, a volte, l’installazione è fatta di più pezzi, diventa così anche percorso, esperienza in itinere. Poi, un dettaglio importante è che l’installazione può essere uno spunto iniziale, per viverne a propria scelta e sensibilità la collocazione e il significato, anche se non è così importante dare sempre una spiegazione, ma è fondamentale comprendere ciò che l’autore vuole comunicare tramite l’installazione.
Andrea Cereda afferma con convinzione: “L’installazione mi deve coinvolgere a livello di emotività e di sentimenti, altrimenti non fa per me e preferisco rivolgermi ad altre forme espressive, come la scultura e la pittura.
Da parte nostra, continuiamo il nostro percorso nel territorio delle Installazioni, a Roma e Milano, ma soprattutto a Londra e Parigi, dove hanno un grande seguito e le loro esposizioni sono in costante aumento. Cerchiamo di comprenderne la forza comunicativa, cosa vogliono e possono trasmetterci.
Da Kounellis a Cereda la strada passa per tanti altri autori che FlipMagazine ha voluto sintetizzare in questi due artisti, il Greco – Italiano che a volte ha spiazzato il pubblico e l’artista lombardo che ha fatto della ricerca e sperimentazione una missione di vita.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Apr 03, 2024 0
Set 09, 2022 0
Lug 25, 2022 0
Dic 13, 2021 0
Giu 23, 2025 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Lug 02, 2025 0
It’s really interesting to go through the amazing work of research project, in affiliation with University of Helsinki, by Elena Rodina and Olga Dovbysh, about journalists in exile. The growing...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....