Ultimo Aggiornamento domenica 22 Giugno 2025, 5:13
Set 25, 2018 Cultura, Teatro & Cinema
Un ritratto di Michele La Ginestra (Foto Teatro 7)
Roma
Anche in questa stagione il Teatro 7 è protagonista, con la sua voglia di divertire, non solo con una risata, anche con la riflessione e un pizzico di malinconia.
Nel Teatro 7 c’è tutto lo stile e la vocazione artistica di Michele La Ginestra (coadiuvato da Sergio Zecca per i laboratori e da un manipolo di solerti collaboratori).
Michele che, per poliedricità e caratteristiche personali, è l’artista più degno erede di Gigi Proietti, è un mix di vocazione, talento e sentimenti, riversati negli spettacoli che scrive, interpreta, dirige e nel suo essere vicino a chi ha bisogno di un aiuto, come i giovani del Mozambico.
Oltre all’impegno nel suo Teatro, sarà in scena anche sul palcoscenico del Teatro Sistina, dove è ritornato da qualche anno con grande successo.
La sua sala, a pochi passi da via Nomentana è un concentrato di divertimento intelligente, con un cartellone mai banale che, anche in questa stagione, riserva alcune sorprese.
Prima fra tutte un testo e regia dell’eclettico Stefano Reali, ‘Amici per la pelle’, che vede in scena due interpreti, Massimo Wertmuller e Rodolfo Laganà che sanno passare dal comico al drammatico, con credibilità, in una storia che ricorda Tutti a casa di Comencini, un testo sull’amicizia, come viatico alle difficoltà della vita.
Citiamo anche, fior da fiore: ‘Imparare ad amarsi’, un lavoro di grande successo all’estero, con la regia della sensibile Siddharta Prestinari, con Pino Insegno e ‘A cuore aperto’, interpretato da Beatrice Fazi, un’attrice che a FlipMagazine piace tanto.
E ancora: ’Come Cristo comanda’, già un notevole successo, un testo di La Ginestra, dove traspare la sua fede e dove recita al fianco di Massimo Wertmuller. Una performance attoriale della coppia, un lavoro sensibile e originale.
Il Teatro 7 continua anche la sua campagna abbonamenti e lo segnaliamo a chi vuole trascorrere una manciata di serate all’insegna del divertimento, intelligente e mai volgare.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Apr 11, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Giu 11, 2025 0
di Sergio Bellucci – Saggista & massimo Esperto italiano di Intelligenza Artificiale Roma Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha registrato progressi significativi,...Giu 09, 2025 0
Giorgio Belli dell’Isca e Mauro Pecchenino all’incontro genovese Genova In un avvolgente palazzo del centro storico del capoluogo ligure, Pepita Misuraca è stata ricordata con pathos e sincerità da Giorgio Belli dell’Isca,...Giu 22, 2025 0
Il periodo estivo anima le strade e i piccoli borghi in cui si distende Pietrarubbia, tra il verde e le colline del Montefeltro. Un insieme di realtà che caratterizzano il comune in provincia di...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....