Ultimo Aggiornamento giovedì 14 Gennaio 2021, 4:55
Feb 02, 2019 Cultura, Teatro & Cinema
Il primo re è u film italiano, con una fisionomia e veste produttiva completamente diversa dai film che di solito hanno il marchio made in Italy.
Il primo re è un film bello, diretto, ben girato, molto ben interpretato, crudo, vero, reale, coinvolgente.
Il primo re è un film che non fa sconti allo spettatore, lo avvolge, lo aggredisce, lo cattura. Lo ammalia. Un film da sala cinematografica, da grande schermo, da visione attenta. Un film kolossa, senza i difetti e gli orpelli ridondanti dei kolossal statunitensi.
Possiamo dire che Il primo re sia un kolossal realistico, dal quale traspare la fatica, il sudore, la puzza di un periodo in cui l’uomo lottava con l0uomo e con la natura che spesso lo annientava, un po’ come avviene oggi, in tempi di disastri e catastrofi atmosferiche e ambientali.
Creatore e deus ex machina di questo grande lavoro è Matteo Rovere, regista e produttore trentacinquenne, che si era già distinto in bei film come Un gioco da ragazze e Veloce come il vento.
Rovere dona agli schermi un film di ampio respiro e di forza internazionale che, a parer nostro, avrà successo anche sui mercati internazionali.
Il plot racconta la nascita di Roma, con la contrapposizione drammatica e necessaria dei fratelli Romolo e Remo e con un contorno di battaglie, duelli, azione, con un ritmo narrativo che non dà tregua.
Ottimi gli interpreti: Alessandro Borghi nel ruolo di Remo cala nel personaggio con grande coerenza, molto credibile anche Alessio Lapice nel carattere di Romolo. Da citare, nel cast corale, la prova di un attore che già conosce i palcoscenici internazionali, Fabrizio Rongione, spesso protagonista in passato degli scarni capolavori dei fratelli Dardenne.
Un’ultima annotazione: il film è parlato in un latino di ricerca, con il contributo dell’Università La Sapienza. Un’idea originale, un po’ fuori dagli schemi, come tutto il film. Di calibrato impatto le musiche.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 01, 2020 0
Ott 29, 2020 0
Set 30, 2020 0
Set 24, 2020 0
Dic 07, 2020 0
Dic 06, 2020 0
Ago 26, 2020 0
Ago 17, 2020 0
Gen 14, 2021 0
Social network e politica sono ritornati, a livello internazionale, alla ribalta con la censura ai Tweet di Donald Trump, dopo la sconfitta con Joe Biden. La traslazione...Dic 07, 2020 0
Un ritratto di Melissa Aldana New York City Abbiamo conosciuto Melissa Aldana, grande, sensibile sassofonista allo Small’s il locale del Village a NYC, che costituisce sempre...Dic 08, 2020 0
Questo insolito Natale 2020 sarà interpretato a Todi in maniera del tutto originale. Data l’impossibilità di svolgere eventi culturali dinamici, al fine di evitare spostamenti e assembramenti,...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...