Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Feb 02, 2019 Cultura, Teatro & Cinema
Il primo re è u film italiano, con una fisionomia e veste produttiva completamente diversa dai film che di solito hanno il marchio made in Italy.
Il primo re è un film bello, diretto, ben girato, molto ben interpretato, crudo, vero, reale, coinvolgente.
Il primo re è un film che non fa sconti allo spettatore, lo avvolge, lo aggredisce, lo cattura. Lo ammalia. Un film da sala cinematografica, da grande schermo, da visione attenta. Un film kolossa, senza i difetti e gli orpelli ridondanti dei kolossal statunitensi.
Possiamo dire che Il primo re sia un kolossal realistico, dal quale traspare la fatica, il sudore, la puzza di un periodo in cui l’uomo lottava con l0uomo e con la natura che spesso lo annientava, un po’ come avviene oggi, in tempi di disastri e catastrofi atmosferiche e ambientali.
Creatore e deus ex machina di questo grande lavoro è Matteo Rovere, regista e produttore trentacinquenne, che si era già distinto in bei film come Un gioco da ragazze e Veloce come il vento.
Rovere dona agli schermi un film di ampio respiro e di forza internazionale che, a parer nostro, avrà successo anche sui mercati internazionali.
Il plot racconta la nascita di Roma, con la contrapposizione drammatica e necessaria dei fratelli Romolo e Remo e con un contorno di battaglie, duelli, azione, con un ritmo narrativo che non dà tregua.
Ottimi gli interpreti: Alessandro Borghi nel ruolo di Remo cala nel personaggio con grande coerenza, molto credibile anche Alessio Lapice nel carattere di Romolo. Da citare, nel cast corale, la prova di un attore che già conosce i palcoscenici internazionali, Fabrizio Rongione, spesso protagonista in passato degli scarni capolavori dei fratelli Dardenne.
Un’ultima annotazione: il film è parlato in un latino di ricerca, con il contributo dell’Università La Sapienza. Un’idea originale, un po’ fuori dagli schemi, come tutto il film. Di calibrato impatto le musiche.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Gen 29, 2023 0
Set 24, 2022 0
Lug 25, 2022 0
Lug 02, 2022 0
Gen 30, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Ott 18, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...