Ultimo Aggiornamento lunedì 23 Giugno 2025, 2:32
Ago 03, 2022 Attualità, World Wide
Dopo anni di spopolamento ed in certi casi, di abbandono completo, i Borghi italiani sono pronti a rinascere grazie a progetti di rigenerazione urbana ed economica, che mirano a riportare le persone in questi piccoli paradisi sparsi sulla penisola, custodi preziosi dell’identità dei territori.
Stando ai dati della Soprintendenza delle Belle Arti, che li considera “patrimonio architettonico e naturale”, sono più di 300 e contano una popolazione complessiva di circa 6.000. Si tratta di luoghi preziosi e che vanno valorizzati, ad esempio con l’arte.
L’aiuto concreto arriva dal Piano di Ripresa e Resilienza che, su spinta del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, dedica al Piano Nazionale dei Borghi un miliardo di euro. Tutto all’insegna dello sviluppo sostenibile e con l’aiuto delle nuove tecnologie, come la banda larga, che permettono di effettuare a distanza attività impensabili nel ‘900.
“L’obiettivo del Piano”, ha dichiarato Franceschini, è quello di creare una crescita sostenibile e di qualità e di distribuirla su tutto il territorio nazionale. Da qui è partita questa idea, che si è sviluppata attraverso il confronto con le Regioni, l’Anci ed il Comitato Borghi.
La prima fase del Piano ha già selezionato 21 progetti, uno per Regione, ai quali saranno distribuiti 420 milioni. Poi sarà la volta di una seconda linea di intervento, più ampia, con almeno 229 borghi selezionati, tramite avviso pubblico rivolto ai comuni.
Il piano dovrebbe facilitare un trend di fuga dai centri urbani, già visibile da quando i rigori della pandemia, uniti agli alti costi delle abitazioni cittadine hanno spinto molti giovani in smart working a cambiare stile di vita.
“Il cronoprogramma del PNRR è molto stringente” e, il Ministro ci tiene a dire, “noi lo stiamo pienamente rispettando. La firma dei decreti è già stata realizzata”.
Sono molte, in Italia, le iniziative “dal basso” che arricchiscono di nuove proposte questo movimento per la rivitalizzazione dei borghi.
Secondo Gian Carlo Omoboni, economista che ha creato un comitato di residenti, villeggianti e personaggi della cultura e dello spettacolo che hanno scelto di vivere nei borghi e si stanno impegnando per la loro rinascita: “La detassazione pensionistica per chi va a risiedere nei borghi provocherebbe un vero rinascimento per queste piccole comunità e bloccherebbe la tendenza in atto all’emigrazione verso i centri più grandi. L’agevolazione non dovrebbe riguardare solo i pensionati italiani ma anche quelli stranieri. Il modello è quello portoghese e ora greco (ma si sono aggiunti Tunisia, Marocco, Romania, Bulgaria) che permette al pensionato che decide di trasferirsi in questi paesi di percepire il lordo della pensione (se ex dipendente privato) con versamento sul suo conto di quanto dovuto all’Inps e con una tassazione solamente tra il 7% e il 10%”.
Tutto ciò non potrà che rafforzare un trend già in atto, come scrive Bloomberg in un’inchiesta dedicata al fenomeno crescente dei cittadini USA in fuga verso l’Europa. Bloomberg concentra la sua attenzione soprattutto sui piccoli centri italiani, meta preferita di tanti statunitensi alla ricerca di una buona qualità di vita a prezzi ragionevoli.
Giulia Cortese
Giornalista
happy wheels
Nov 01, 2020 0
Ago 12, 2017 0
Gen 04, 2016 0
Set 28, 2015 0
Giu 23, 2025 0
Giu 11, 2025 0
Mar 17, 2025 0
Nov 27, 2024 0
Giu 23, 2025 0
Il gruppo che ha participato all’Erasmus, con Elena Rodina (Elaborazione ErrePErre) In Europe, Erasmus+ is an experience of higher education for students...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Giu 22, 2025 0
Il periodo estivo anima le strade e i piccoli borghi in cui si distende Pietrarubbia, tra il verde e le colline del Montefeltro. Un insieme di realtà che caratterizzano il comune in provincia di...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....