Ultimo Aggiornamento lunedì 23 Giugno 2025, 6:50
Dic 02, 2018 Cultura, Teatro & Cinema
Anna Foglietta e Giampiero De Concilio
Un giorno all’improvviso è un film italiano da non perdere.
Opera prima di Ciro D’Emilio è un meccanismo filmico perfetto in tutti suoi ingranaggi.
Una storia vissuta in un ambiente difficile ma ricco di speranze per il futuro, con una coppia formata da una giovane madre e un figlio adolescente.
La prima vorrebbe ricomporre la sua famiglia, dopo che il marito l’ha lasciata dopo la nascita del figlio e il secondo, bravo calciatore, sogna un futuro luminoso in una grande squadra.
Ci deve essere un futuro in questa coppia che si vuole bene e vuole stare insieme, con il figlio che accudisce la madre, con problemi psichici, con un trasporto ben raccontato dal regista, senza fronzoli e orpelli inutili.
Una storia veritiera, credibile, drammatica, ma mai tragica.
Il film è notevole anche e soprattutto per la prova superlativa dei due protagonisti.
Il giovane Giampiero De Concilio è un adolescente maturo e desideroso di un futuro luminoso per sé e sua madre, la sua recitazione è forte e reale, aderisce al personaggio con straordinaria coerenza e maturità.
Anna Foglietta, dopo tanti ruoli piacevoli ed efficaci nella commedia dei migliori registi italiani del settore, si rivela un’attrice completa, toccante, con un registro interpretativo vario e mai banale e con una straordinaria versatilità per i dialetti. Come aveva già dimostrato a teatro nei panni di Alda Merini ha una multiformità perfetta nei ruoli più diversi.
Foglietta è da alcuni anni un’attrice tra le più talentose del panorama nazionale e, nella sua generazione, dove si distinguono anche Valentina Lodovini, Valeria Solarino, Carolina Crescentini, si colloca su un ideale piedistallo di bravura indiscutibile. La sua madre, protagonista di una vita difficile, è drammatica e svagata, vera e commovente, con la sua vena di tenera follia.
Un bel film, un capolavoro di umanità, un’opera da non perdere, se si ama il cinema.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 02, 2024 0
Mag 01, 2024 0
Apr 03, 2024 0
Dic 15, 2023 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Giu 23, 2025 0
Il gruppo che ha participato all’Erasmus, con Elena Rodina (Elaborazione ErrePErre) In Europe, Erasmus+ is an experience of higher education for students...Giu 09, 2025 0
Giorgio Belli dell’Isca e Mauro Pecchenino all’incontro genovese Genova In un avvolgente palazzo del centro storico del capoluogo ligure, Pepita Misuraca è stata ricordata con pathos e sincerità da Giorgio Belli dell’Isca,...Giu 22, 2025 0
Il periodo estivo anima le strade e i piccoli borghi in cui si distende Pietrarubbia, tra il verde e le colline del Montefeltro. Un insieme di realtà che caratterizzano il comune in provincia di...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....