Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Dic 13, 2017 Attualità, Italia
In un Paese allo sbando come l’Italia, dove la politica fa piangere, la gente lotta per sopravvivere e sui media, tra le notizie principali, c’è una tizia che bacia in bocca un tizio in televisione, non è facile fare un po’ di sano giornalismo, disinteressato, volontario, slegato dai leccapiedi e dalle scemate.
FlipMagazine ogni tanto ci prova, dal suo angolino solitario.
Qualche anno fa un mensile aveva fatto un esperimento che noi avevamo ripetuto, qualche anno dopo e sul quale siamo ritornati.
In pratica abbiamo monitorato alcuni centralini (un centinaio) di aziende e strutture che i cittadini chiamano più spesso, come banche, assicurazioni, agenzie del fisco locali e nazionali, centri di prenotazione per visite mediche, università, numeri cosiddetti utili per il meteo, i trasporti e altro.
Vediamo cosa è accaduto, in estrema sintesi.
Ci sono due realtà: alcuni utilizzano una voce registrata, altri un operatore vero.
Nel primo caso, riuscire a parlare con qualcuno che ti ascolti e ti dia una risposta è praticamente impossibile. Si sta a lungo ad attendere e non succede nulla.
Nel secondo caso, abbiamo la netta sensazione che al centralino vengano utilizzate persone vicine alla pensione, voci strascicate, sonnolente, gente che non capisce le richieste e che smista le telefonate a caso. Nelle banche per esempio, chi risponde inizia un interrogatorio filtro, maldestro e ineducato, che serve solo a perder tempo. I centralini dovrebbero smistare, poi a far da filtro c’è chi risponde.
Nei luoghi di necessità più immediata, come i centri di prenotazione o di emergenze, nel caso in cui c’è la voce registrata è meglio rassegnarsi. In caso di centralinista, dipende dal soggetto.
Si ha la percezione che gli addetti non siano stati addestrati prima, sia gente riciclata buttata lì a rispondere, sottovalutandone il ruolo.
Invece il centralino è importante, è la prima sensazione e impatto che si ha di un’azienda e di qualsivoglia organizzazione. E, quando risponde una persona scocciata, distratta, svogliata, imprecisa, si ha proprio un’impressione negativa. E questa è la normalità di circa il 70% delle organizzazioni italiane monitorate.
Segno di superficialità, menefreghismo, mancanza di preparazione, improvvisazione all’italiana.
Linda Salucci
happy wheels
Ago 31, 2022 0
Mar 26, 2022 0
Feb 26, 2020 0
Dic 31, 2019 0
Gen 14, 2023 0
Nov 21, 2022 0
Ott 05, 2022 0
Set 03, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...