Ultimo Aggiornamento mercoledì 20 Gennaio 2021, 4:36
Mag 03, 2020 Attualità, Italia
Tra i tanti aspetti che il Virus ha messo in luce ce ne è una che stupisce i lettori: la fame infinita di visibilità e notorietà dei cosiddetti scienziati (insieme a politici, governatori, ecc).
In altre parole, la voglia spasmodica di mettersi in mostra e di parlare di docenti universitari, direttori di ospedali, ricercatori vari.
Una popolazione sconosciuta o quasi che stava nel chiuso degli angusti ufficetti delle università italiane o nel silenzio dei laboratori o nel caos degli ospedali,
Gente anonima che lavorava senza esser conosciuta da nessuno, tranne dagli addetti ai lavori.
Come al solito, ci sono anche le eccezioni, con studiosi che da anni si battono con risultati degni di nota, come per esempio Ilaria Capua.
Ma la situazione generale del narcisismo mediatico non cambia.
Poi, sono arrivati i soliti conduttori dei tristi e inutili spettacoli e talk show del bla bla, dove il primo che spara una cazzata, viene subito invitato un’altra volta e così orde di ricercatori, studiosi, scienziati o pseudo tali, si sono distribuiti su tutte le reti televisive, i canali radio e i giornali on e off line e la fiera della stronzata, da oltre due mesi, domina l’etere e l’attualità.
Come soubrettine sculettanti questi signori e signore hanno detto di tutto: che il Virus non c’era, che era poco più che una normale influenza, che ci voleva poco a curarlo, che colpiva solo i vecchi.
Poi, sono morte in Italia e nel mondo centinaia di migliaia di persone, giovani e anziane e questi bontemponi, con classiche giravolte, hanno iniziato a dare consigli a vanvera, sbagliando anche le più elementari regole della Comunicazione.
Un’orda barbarica di opinionisti narcisi e inutili che non vengono mai a capo di nulla.
La solita schifezza mediatica e sociale.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 05, 2020 0
Ott 29, 2020 0
Ago 26, 2020 0
Mag 12, 2020 0
Gen 17, 2021 0
Gen 14, 2021 0
Nov 01, 2020 0
Set 06, 2020 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 20, 2021 0
Pupi Avati e Filippo Velardi sul set, foto di Sara Gautier L’8 febbraio debutterà su Sky Cinema Lei mi parla ancora, film diretto da Pupi Avati, liberamente tratto dall’omonimo libro di Giuseppe Sgarbi, padre del critico...Dic 08, 2020 0
Questo insolito Natale 2020 sarà interpretato a Todi in maniera del tutto originale. Data l’impossibilità di svolgere eventi culturali dinamici, al fine di evitare spostamenti e assembramenti,...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...