Ultimo Aggiornamento domenica 15 Maggio 2022, 8:39
Mag 03, 2020 Attualità, Italia
Tra i tanti aspetti che il Virus ha messo in luce ce ne è una che stupisce i lettori: la fame infinita di visibilità e notorietà dei cosiddetti scienziati (insieme a politici, governatori, ecc).
In altre parole, la voglia spasmodica di mettersi in mostra e di parlare di docenti universitari, direttori di ospedali, ricercatori vari.
Una popolazione sconosciuta o quasi che stava nel chiuso degli angusti ufficetti delle università italiane o nel silenzio dei laboratori o nel caos degli ospedali,
Gente anonima che lavorava senza esser conosciuta da nessuno, tranne dagli addetti ai lavori.
Come al solito, ci sono anche le eccezioni, con studiosi che da anni si battono con risultati degni di nota, come per esempio Ilaria Capua.
Ma la situazione generale del narcisismo mediatico non cambia.
Poi, sono arrivati i soliti conduttori dei tristi e inutili spettacoli e talk show del bla bla, dove il primo che spara una cazzata, viene subito invitato un’altra volta e così orde di ricercatori, studiosi, scienziati o pseudo tali, si sono distribuiti su tutte le reti televisive, i canali radio e i giornali on e off line e la fiera della stronzata, da oltre due mesi, domina l’etere e l’attualità.
Come soubrettine sculettanti questi signori e signore hanno detto di tutto: che il Virus non c’era, che era poco più che una normale influenza, che ci voleva poco a curarlo, che colpiva solo i vecchi.
Poi, sono morte in Italia e nel mondo centinaia di migliaia di persone, giovani e anziane e questi bontemponi, con classiche giravolte, hanno iniziato a dare consigli a vanvera, sbagliando anche le più elementari regole della Comunicazione.
Un’orda barbarica di opinionisti narcisi e inutili che non vengono mai a capo di nulla.
La solita schifezza mediatica e sociale.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Giu 20, 2021 0
Mar 09, 2021 0
Dic 05, 2020 0
Ott 29, 2020 0
Apr 29, 2022 0
Apr 13, 2022 0
Apr 01, 2022 0
Mar 05, 2022 0
Apr 29, 2022 0
Mauro Pecchenino – Foto di Teauguroermejo Passano i giorni, guerra e pandemia non hanno tregua. Del martirio degli Ucraini si discute...Apr 25, 2022 0
Valentina Carli e Andrea Paolotti – Foto Tommaso Le Pera Roma Si sta avviando al termine la stagione del Teatro Quirino Gassman, dopo due anni di chiusura forzata. In questi mesi si sono avvicendate compagnie di grande professionalità e impatto, che hanno...Mag 15, 2022 0
Mezzago Da alcune settimane siamo entrati nel vivo della Sagra dell’Asparago rosa di Mezzago, arrivata alla sessantaduesima edizione, con un bel successo. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...