Ultimo Aggiornamento mercoledì 11 Giugno 2025, 3:25
Gen 15, 2017 Lifestyle, Società
Parigi
Dopo Roma, Milano, Londra, andiamo a vedere da vicino la Parigi di questo inizio anno, tra notizie di attacchi terroristici che bloccano il respiro. E prendendoci due giorni per girare in lungo e in largo la metropoli, cerchiamo di scorrere con il pensiero gli ultimi trent’anni di nostri ricordi, in questa città che amiamo, tra i boulevard e le piccole rue del centro storico. Una città sempre viva, con i suoi abitanti un po’ sempre con la puzzetta sotto il naso, con i loro ouè scanditi ogni secondo. Una città sempre interessante, accogliente, esclusiva, nonostante le frotte di turisti da tutto il mondo e con i soliti italiani caciaroni che vengono qui e non si capisce cosa stiano cercando, tra un urlo e una sbirciata al solito cellulino. Girando la capitale francese, ci si rende conto abbastanza in fretta che i suoi abitanti fanno di tutto per non cambiare la propria vita e abitudini. I bistrot sono pieni per tutta la giornata, ai cinema ci sono le file, i ristoranti e le brasserie hanno qualche tavolo vuoto e alla sera chiudono prima, ma nel complesso tengono. I musei hanno sempre tanti visitatori e i luoghi di culto, sia quelli più popolari, sia quelli di nicchia, registrano una grande affluenza. Insomma, tra le strade di Parigi, sembra che si voglia rispondere al terrorismo che l’ha ferita nel profondo con la vita e con le sue abitudini quotidiane. Tra le città che abbiamo fino ad ora visitato per tastarne il polso, la capitale francese ci sembra quella che ha reagito meglio alle difficoltà di questi anni. Un signore, faccia alla Marcel Bozzuffi, addetto alla sicurezza di un palazzo, che incontriamo in un petit bistrot storico di rue Hautefeuille, ci dice: “Dobbiamo continuare la nostra vita, altrimenti diventiamo schiavi della paura e facciamo il gioco malefico di chi ci vuole distruggere”. Nella sua semplicità, questa è una risposta di vita.
Mauro Pecchenino
happy wheelsFeb 18, 2025 0
Apr 26, 2024 0
Apr 12, 2024 0
Apr 03, 2024 0
Giu 05, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Feb 21, 2025 0
Dic 09, 2024 0
Giu 11, 2025 0
di Sergio Bellucci – Saggista & massimo Esperto italiano di Intelligenza Artificiale Roma Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha registrato progressi significativi,...Giu 09, 2025 0
Giorgio Belli dell’Isca e Mauro Pecchenino all’incontro genovese Genova In un avvolgente palazzo del centro storico del capoluogo ligure, Pepita Misuraca è stata ricordata con pathos e sincerità da Giorgio Belli dell’Isca,...Giu 05, 2025 0
Genova Vicino alla stazione Brignole, in una bella via piena di negozi che arriva a metà di via XX Settembre, la principale arteria del capoluogo ligure, trovate al Rustichello, da qualche tempo...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....