Ultimo Aggiornamento mercoledì 11 Giugno 2025, 3:25
Apr 13, 2022 Attualità, Italia
– Natalia Marraffini –
Una nuova scrittrice, Natalia Marraffini, si è affacciata sul mercato.
Negli ultimi due anni, sono usciti tanti libri, ma nella nostra memoria sono rimasti solo Oliva Denaro di Viola Ardone e Contrappasso di Andrea Delogu. Il resto, meglio dimenticare.
Un romanzo per catturare il lettore deve essere ben scritto, avere ritmo, raccontare qualcosa di interessante e saper usare le pause per creare attesa. Molto spesso tutto dipende dalla scrittura dell’autore che dà la partitura e impone il ritmo. Poi, ci possono essere altri fattori, un po’ di suspense, i personaggi, l’ambientazione.
Tutto questo, quasi sempre, manca nei romanzi che arrivano sul mercato italiano, anche per colpa delle case editrici che fanno male il loro lavoro e non investono, non provano, non fanno intrapresa. Così tutto rimane piatto e noioso.
Natalia Marraffini, scrivevamo all’inizio.
Ha una trentina d’anni, si dà un bel da fare, anche con una serie di interventi audio e non solo, dove a volte è un po’ logorroica, ma dai quali traspare la sua capacità di raccontare e descrivere. Ma, particolare molto forte, la Marraffini sa scrivere, ha uno stile suo che la distingue: uno stile forsennato e tagliente, ripetitivo e accerchiante che non dà tregua al lettore. Quando si legge un suo scritto si va avanti per vedere dove andrà a finire e questo fa la differenza.
Di recente, ha vinto il concorso letterario nazionale Lingua madre, con ‘La straniera segreta’ e il suo stile viene fuori subito e non ti molla per tutto il pezzo. Ha anche pubblicato il suo primo romanzo ‘OFF – LINE Zona Rossa’ (Porto Seguro Editore, € 14.90), claustrofobico, duro, soffocante, dove la sua capacità di scrittura supera l’opera, che a tratti diventa un po’ noiosa.
La scrittrice c’è, è presente, si sente e per il mercato italiano è una bella notizia.
Natalia Marraffini ama e ammira Anna Maria Ortese, la sensibile autrice che ha fatto di Napoli il suo luogo di elezione, e a questo proposito ci dice: “Seguo e ammiro la Ortese fin dai banchi della scuola e in particolare ammiro la sua trasfigurazione onirica della realtà”.
E’ nata una scrittrice? Noi lo pensiamo.
Mauro Pecchenino
Direttore Responsabile
happy wheels
Feb 26, 2024 0
Apr 18, 2022 0
Apr 12, 2022 0
Mag 17, 2021 0
Giu 11, 2025 0
Mar 17, 2025 0
Nov 27, 2024 0
Giu 02, 2024 0
Giu 11, 2025 0
di Sergio Bellucci – Saggista & massimo Esperto italiano di Intelligenza Artificiale Roma Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha registrato progressi significativi,...Giu 09, 2025 0
Giorgio Belli dell’Isca e Mauro Pecchenino all’incontro genovese Genova In un avvolgente palazzo del centro storico del capoluogo ligure, Pepita Misuraca è stata ricordata con pathos e sincerità da Giorgio Belli dell’Isca,...Giu 05, 2025 0
Genova Vicino alla stazione Brignole, in una bella via piena di negozi che arriva a metà di via XX Settembre, la principale arteria del capoluogo ligure, trovate al Rustichello, da qualche tempo...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....