Ultimo Aggiornamento mercoledì 2 Aprile 2025, 2:42
Dic 31, 2019 Cultura, Teatro & Cinema
Luca Barbareschi e Lucrezia Lante della Rovere (Foto dall’ Ufficio Stampa)
Roma
Il cielo sopra il letto – Skylight in originale è uno spettacolo notevole, ricco di sfumature, ben allestito e recitato.
Opera dell’autore inglese David Hare, viene ripreso al Teatro Eliseo da Luca Barbareschi e Lucrezia Lante della Rovere, che lo interpretarono già in passato.
Una ex coppia un imprenditore benestante e la sua amante sono stati una coppia clandestina, poi si sono lasciati. Si ritrovano, per una sola notte, dopo che lui è rimasto vedovo.
Nella notte di occasionale convivenza, nella modesta casa di lei, ritornano i problemi di sempre: la differenza di vedute, il diverso approccio alla vita, il conformismo contro la modernità, la banalità dei ragionamenti di un uomo pratico e un po’ naif, nei confronti di una donna più giovane e diretta, che vuole una vita senza sovrastrutture e parafulmini.
Il cielo sopra il letto ha tempi teatrali perfetti e la regia ne puntualizza gli aspetti più evidenti e quelli più inconsci.
Il tutto è sostenuto dalla recitazione di Luca Barbareschi, sempre più maturo e autoironico, drammatico e divertente, dolente e a tratti rassegnato.
Di fronte a lui, una Lucrezia Lante della Rovere sempre più efficace e credibile, che recita spesso in sottotono, riuscendo a sacrificare il suo forte fascino nei panni di una donna, che ha fatto della semplicità un modus quotidiano.
All’altezza dei protagonisti il giovane Paolo Marconi nel ruolo del figlio dell’uomo.
Perfette le musiche e le scene. Uno spettacolo che illumina l’Eliseo.
A fine spettacolo, Barbareschi ha ribadito, come fa da qualche tempo, i rischi di chiusura del teatro, che ha rilanciato proprio dopo una chiusura.
Questo stato delle cose in campo culturale e che ha già portato alla chiusura del Teatro Valle ci sembra un’assurdità e ci indigna.
Intanto l’Eliseo prosegue la sua multiforme stagione di cultura e eventi, con un cartellone ricco e articolato.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Apr 11, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Nov 24, 2024 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....