Ultimo Aggiornamento mercoledì 22 Marzo 2023, 4:35
Mag 07, 2019 Lifestyle, Società
Evento davvero unico, e luogo d’elezione dell’editoria italiana, torna da giovedì 9 maggio il Salone Internazionale del Libro di Torino. Negli spazi del Lingotto Fiere, sino al 13 maggio, cinque giornate con leit-motiv Il gioco del mondo ovvero, nelle intenzioni degli organizzatori: “Ibridazioni e identità, felicità e crisi, logiche e irrazionalità, evoluzioni e battute d’arresto: il contemporaneo con le sue tensioni, controversie e speranze”.
Il Salone è aperto giovedì, domenica e lunedì dalle 10 alle 20, venerdì e sabato dalle 10 alle 21. Tra le novità, i 2 ingressi alla fiera. Si potrà entrare da via Nizza 294 e da via Mattè Trucco 70. A quello storico dal Padiglione 1, quindi, si aggiungerà il secondo accesso dall’Oval. I 13.000 mq dell’Oval ampliano infatti il Salone, che passerà da 51.000 a 63.000 mq di spazi espositivi, per una manifestazione ancora più grande, che potrà essere immaginata come una mappa lungo la quale scoprire la realtà delle case editrici e della produzione letteraria italiana, in un susseguirsi di piccoli e grandi editori. 40 le sale per gli incontri, e aree con corridoi più ampi, spazi liberi e di sosta. Aumenteranno infatti i luoghi di ristorazione per il pubblico e i servizi. L’IBF – International Book Forum, spazio di incontro professionale tra le industrie editoriali italiana e internazionale, ha già raggiunto la quota di 465 iscritti provenienti da ben 36 paesi. Al Bookstock Village, grande laboratorio per bambini e ragazzi sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, sono attesi almeno 20.000 giovani.
Se le Marche, depositarie di uno straordinario patrimonio culturale, sono la Regione ospite del Salone, la lingua ospite della rassegna sarà lo spagnolo, idioma tra i più parlati al mondo. Per omaggiarlo, la Piazza dei Lettori – che dal 2017 dà voce e forma al tema del Salone del Libro – diventa La Plaza de los Lectores. Ospite d’onore infine Sharjah, gioiello degli Emirati Arabi, nominata dall’UNESCO Capitale Mondiale del libro 2019, sede della Sharjah International Book Fair.
Ricchissimo, eterogeneo e multiforme il programma, consultabile all’indirizzo www.salonelibro.it .
Matteo Belloni
happy wheels
Ott 05, 2022 0
Mag 28, 2022 0
Feb 26, 2022 0
Mag 18, 2020 0
Mar 22, 2023 0
Mar 16, 2023 0
Mar 11, 2023 0
Feb 18, 2023 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Mar 22, 2023 0
Al contrario di ciò che accade nel panorama europeo, nel nostro Paese c’è carenza di aziende che hanno raggiunto e superato la quotazione di un miliardo di euro, i cosiddetti ‘unicorni’....Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...