Ultimo Aggiornamento giovedì 14 Gennaio 2021, 4:55
Mar 19, 2017 Attualità, Italia
La sala dell’Eliseo – Foto Ufficio Stampa
Roma
Sono passati solo due anni e il Teatro Eliseo è di nuovo vicino alla chiusura.
Pare che chiuderà a fine stagione. E si ripresenta il dramma di persone che speranzose si erano messe a disposizione di due sale, Eliseo e Piccolo Eliseo che, dopo una bella ristrutturazione, sembravano poter offrire un cartellone moderno, variegato, ricco di attrattive.
Solo due anni e lo spettro della chiusura ritorna prepotente.
Ci rendiamo conto che la vendita dei biglietti e degli abbonamenti non possa esser sufficiente a coprire le ingenti spese di una struttura che da cento anni regala cultura a chi vive nella capitale e a chi vi soggiorna per un periodo,
Luca Barbareschi, aveva messo la sua esperienza di regista e attore, anche come direttore artistico. Frequentando di persona spesso le due sale e le altre opportunità (incontri culturali, concerti, dibattiti), oltre ad un ristorante bar di buona fattura, si ha la sensazione di una forte rinascita.
Ma è evidente che tutto questo non basta. Ci vuole l’aiuto di Roma e dell’Italia governativa, vale a dire di quanto di più labile, impreciso, virtuale ci possa essere sulla faccia della terra.
Inoltre, la Cultura è per i signori della politica, da sempre, una fastidiosa cenerentola che molto chiede e niente offre, soprattutto dal punto di vista di mazzette & co.
Quindi, nessun finanziamento, solo qualche piccolo intervento tappabuchi qua e là e le presenze culturali storiche, l’ossatura formativa e incancellabile del Paese, agonizzano e muoiono.
Una schifezza, non c’è molto da dire.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 01, 2020 0
Nov 01, 2020 0
Ott 29, 2020 0
Set 30, 2020 0
Gen 14, 2021 0
Dic 05, 2020 0
Set 06, 2020 0
Mag 24, 2020 0
Gen 14, 2021 0
Social network e politica sono ritornati, a livello internazionale, alla ribalta con la censura ai Tweet di Donald Trump, dopo la sconfitta con Joe Biden. La traslazione...Dic 07, 2020 0
Un ritratto di Melissa Aldana New York City Abbiamo conosciuto Melissa Aldana, grande, sensibile sassofonista allo Small’s il locale del Village a NYC, che costituisce sempre...Dic 08, 2020 0
Questo insolito Natale 2020 sarà interpretato a Todi in maniera del tutto originale. Data l’impossibilità di svolgere eventi culturali dinamici, al fine di evitare spostamenti e assembramenti,...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...