Ultimo Aggiornamento venerdì 22 Settembre 2023, 5:02
Mar 19, 2017 Attualità, Italia
La sala dell’Eliseo – Foto Ufficio Stampa
Roma
Sono passati solo due anni e il Teatro Eliseo è di nuovo vicino alla chiusura.
Pare che chiuderà a fine stagione. E si ripresenta il dramma di persone che speranzose si erano messe a disposizione di due sale, Eliseo e Piccolo Eliseo che, dopo una bella ristrutturazione, sembravano poter offrire un cartellone moderno, variegato, ricco di attrattive.
Solo due anni e lo spettro della chiusura ritorna prepotente.
Ci rendiamo conto che la vendita dei biglietti e degli abbonamenti non possa esser sufficiente a coprire le ingenti spese di una struttura che da cento anni regala cultura a chi vive nella capitale e a chi vi soggiorna per un periodo,
Luca Barbareschi, aveva messo la sua esperienza di regista e attore, anche come direttore artistico. Frequentando di persona spesso le due sale e le altre opportunità (incontri culturali, concerti, dibattiti), oltre ad un ristorante bar di buona fattura, si ha la sensazione di una forte rinascita.
Ma è evidente che tutto questo non basta. Ci vuole l’aiuto di Roma e dell’Italia governativa, vale a dire di quanto di più labile, impreciso, virtuale ci possa essere sulla faccia della terra.
Inoltre, la Cultura è per i signori della politica, da sempre, una fastidiosa cenerentola che molto chiede e niente offre, soprattutto dal punto di vista di mazzette & co.
Quindi, nessun finanziamento, solo qualche piccolo intervento tappabuchi qua e là e le presenze culturali storiche, l’ossatura formativa e incancellabile del Paese, agonizzano e muoiono.
Una schifezza, non c’è molto da dire.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Mag 19, 2023 0
Apr 08, 2023 0
Gen 29, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Ago 16, 2023 0
Giu 04, 2023 0
Mag 28, 2023 0
Gen 14, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Ago 14, 2023 0
Parigi Una mostra che cattura totalmente occhi e mente è la Retrospettiva dedicata al fotografo Elliott Erwitt, in cartellone fino a settembre, al Museo Maillol, nel cuore del Quartier Latino, nella capitale francese, che abbiamo visitato per voi. Parigino di nascita, russo per origini famigliari,...Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Ago 17, 2023 0
“Non vedo l’ora di partire” sentiamo dire ovunque, ma nonostante la voglia di cose nuove, quest’anno dobbiamo considerare, oltre alle mete, il rincaro dei voli e degli hotel. La scelta per...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...