Ultimo Aggiornamento mercoledì 2 Aprile 2025, 2:42
Giu 30, 2016 Cultura, Teatro & Cinema
Roma
Il Teatro Eliseo ha superato il suo primo anno di riapertura con una bella adesione di pubblico e una stagione di discreto livello. L’aspetto più importante, a nostro modo di vedere, è il ritorno di un polo culturale che grazie alla guida di Luca Barbareschi è diventato in pochi mesi un punto di riferimento non solo per la prosa, ma anche per la musica, per i libri, per un confronto su più temi che, negli ultimi anni a Roma mancava in maniera così massiccia e continuativa. Il nuovo percorso dell’Eliseo ha rappresentato anche una visione meno provinciale di fare spettacolo e non solo, con uno spazio che è anche occasione per incontrarsi, con un piacevole angolo bar e spazio ristorante, per riflettere, rilassarsi e anche lavorare.
In definitiva, l’iniziativa di Barbareschi nel suo complesso è degna di nota, grazie anche ad un linguaggio più arioso e internazionale.
Il cartellone della prossima stagione, attivo da settembre, prosegue sulla scia del classico affiancato al moderno, con testi da scoprire e la presenza costante dell’amato David Mamet, con Americani con Sergio Rubini e American Buffalo (al Piccolo Eliseo), con l’ottimo Marco D’Amore.
Ci piace poi segnalare: La pazza della porta accanto di Claudio Fava, con Anna Foglietta, un’attrice che ci piace molto. E L’ora di ricevimento, del drammaturgo italiano Stefano Massini, un autore interessante, con il sempre efficace Fabrizio Bentivoglio e la regia di Michele Placido.
Un’ultima segnalazione: Lacci di Domenico Starnone, con Silvio Orlando al Piccolo.
Il resto della programmazione è sull’onda della volontà di fare teatro in maniera mai banale.
Mauro Pecchenino
happy wheelsDic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Apr 11, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Nov 24, 2024 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....